1 ora fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
17 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
18 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
24 minuti fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
16 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
15 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
2 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
54 minuti fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
14 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
16 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge

Fusione Corigliano-Rossano, Geraci: "Continuare ad informare le popolazioni"

1 minuti di lettura
Il progetto e il percorso di fusione avviato tra le due Città resta una sfida culturale ed un lavoro di prospettiva che richiede tempi di approfondimento, di conoscenza e convincimento importanti e dal basso. Bisogna evitare approcci e timing calati dall'alto. Perché l'opportunità storica e straordinaria del comune unico non è e non può essere vissuta, attesa e sollecitata soltanto come un mero fatto burocratico o economico. Servono semmai più incontri e confronti con le popolazioni proprio per vincere le diffidenze che ci sono e sulle quali non è saggio bypassare. È stato, questo, in sostanza il leit motiv emerso in molti dei numerosi interventi, moderati da Lenin MONTESANTO, al primo momento di dibattito con la città sulla fusione promosso dall'Amministrazione Comunale di Corigliano presso il Centro d'Eccellenza allo Scalo nei giorni scorsi. L'informazione diffusa - ha detto il sindaco Giuseppe GERACI aprendo il dibattito - è strategica, perché per noi la fusione resta una grande opportunità e sfida culturale, a beneficio di tutti e non soltanto di pochi addetti ai lavori. Condiviso, in molti contributi, il metodo e la pausa di riflessione interpretata e voluta all'unanimità dal consiglio comunale di Corigliano, è stata quindi ribadita l'utilità di coinvolgere con ulteriori ed analoghe iniziative le popolazioni dell'area urbana affinché siano, oggi e poi nella fase referendaria, i protagonisti autentici perché informati di una pagina storica per la Sibaritide e la Calabria, scritta dal basso. Inoltre - è stato detto - va proseguito il parallelo dialogo sull'area vasta, perché non in contrasto col processo di fusione e, nelle more della fusione formale da parte delle due amministrazioni, vanno preferite ed attuate forme di collaborazione più incisive e tangibili, già oggi sperimentabili e proficue, ad esempio in tema di centrale unica contratti, programmazione turistica, trasporto pubblico locale, programmazione comunitaria, etc. Dobbiamo far capire bene alla gente - ha continuato GERACI - di cosa stiamo parlando e dare, tutti, un'anima alla fusione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.