3 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
2 ore fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
3 ore fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
4 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
1 ora fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
1 ora fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
3 ore fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
15 minuti fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
56 minuti fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme

Fusione Corigliano Rossano: Corte d'Appello convalida risultato referendum

1 minuti di lettura
La Corte d'Appello di Catanzaro ha convalidato il risultato del referendum popolare consultivo dello scorso 22 ottobre sulla fusione Corigliano Rossano. Lo si apprende da una nota stampa diffusa dal presidente dell'associazione "Il Campo", Giuseppe Soriero. Una notizia molto attesa, soprattutto dalle popolazioni delle due città. Che circa un mese fa, con il loro voto, hanno sancito che la maggior parte del popolo vuole la fusione tra queste due grandi città della Calabria. La notizia è stata salutata con grande favore da tutto l'ambiente politico regionale. Lo stesso ex Sottosegretario di Stato Soriero ha sottolineato il "valore costuituente" della decisione degli elettori coriglianesi e rossanesi. Adesso la Regione Calabria ha sessanta giorni di tempo per promulgare la legge di istituzione del nuovo Comune e quindi la nomina del commissario che dovrà essere coadiuvato dai due Sindaci Mascaro e Geraci nel processo di accompagnamento alle elezioni del nuovo Comune.
ADESSO LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA ENTITA', CON COMPETENZA E GIUDIZIO
L'iter del processo di fusione, quindi, entra nel vivo. Adesso è tutto nelle mani della politica regionale. Da più parti si richiede celerità nei tempi di approvazione della legge istitutiva della nuova Città. Il processo, comunque, non sarà breve. La politica è solita prendere tempi piuttosto lunghi, ma su questo dovranno vigilare le amministrazioni comunali interessate. E' necessaria sì la celerità, ma è necessario soprattutto che si facciano le cose perbene. Nella costruzione di questa nuova entità tutto deve essere fatto con criterio e competenza, senza lasciare nulla al caso. La costruzione della Città Corigliano Rossano non è, con tutto il rispetto, minimamente paragonabile a quella di Casali del Manco. Dove, nonostante tutto, si sta procedendo in tempi non certo ristretti. Ci ripetiamo, ma crediamo sia necessario: è auspicabile che nella costruzione della nuova entità amministrativa ci si avvalga di professionisti esperti di diritto amministrativo e pubblico. E, nel frattempo, si lavori affinché le maggiori priorità del territorio vengano portate avanti con criterio e volontà politica. Centrale Enel, porto, nuovo ospedale, tribunale, trasporti: su questi punti i cittadini si aspettano risposte concrete e immediate.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.