8 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
10 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
10 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
9 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
9 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
6 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
11 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
7 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
8 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
7 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità

Franco Curcio è il nuovo Presidente del Parco Nazionale della Sila

2 minuti di lettura
Firmato ieri in diretta web dal Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Decreto di Nomina del nuovo Presidente del Parco Nazionale della Sila   dott. Francesco Curcio  Lorica. Dopo quasi cinque anni di gestione commissariale, che hanno visto alla guida dell'Ente dall'ottobre del 2014 al novembre del 2018 la prof.ssa Sonia Ferrari, è stato individuato quale nuovo Presidente il dott. Francesco Curcio, che ha rivestito negli ultimi 8 mesi la carica di Commissario Straordinario. Il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa ha sottoscritto ieri in diretta web i Decreti di Nomina dei Presidenti di 5 Parchi nazionali, tra i quali il Parco nazionale della Sila. “Si tratta di grandi professionisti che hanno dedicato la loro vita alla tutela dell'ambiente – ha dichiarato il Ministro Costa - che vengono dal mondo della società civile, persone che hanno una visione di sviluppo, di tutela e di valorizzazione di questi territori di cui ciascuno è figlio. Sono persone -  ha continuato il Ministro - che sono nate e cresciute in quei territori che conoscono bene e inoltre hanno dei curricula di tutto rispetto. Parliamo di figure diverse tra loro, e tutte persone che non hanno bagagli elettoralistici”. “Queste nomine - ha spiegato Costa - sono state individuate in concerto con i Presidenti delle Regioni e successivamente esaminate dalle Commissioni parlamentari. E’ stata – ha concluso il ministro Costa – una decisione frutto di un colloquio intenso e anche di una mediazione tra idee che inizialmente non collimavano, ma adesso sono molto soddisfatto perché siamo riusciti a trovare nomi di alto profilo”. Il Ministero dell'Ambiente nei giorni scorsi ha inoltre invitato i soggetti competenti (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ISPRA, Associazioni di protezione Ambientale e Comunità del Parco) a provvedere alla designazione dei propri rappresentanti al fine di dar luogo alla costituzione del Consiglio Direttivo del Parco. La Comunità del Parco, la cui Assemblea è stata già convocata dal Presidente dott. Nicola Belcastro per il prossimo 20 agosto, si riunirà con all'ordine del giorno l'elezione dei rappresentanti degli Enti Locali silani da designare quali Membri del costituendo Consiglio Direttivo. Si prevede dunque, dopo la pausa estiva, il ripristino di un assetto ordinario di governance dell'Ente Parco, che potrà in tal modo meglio operare in direzione della tutela, della conservazione e della valorizzazione dell'enorme patrimonio naturale, storico e culturale che la Sila - Gran Bosco d'Italia e area protetta sin dal 1968 - racchiude e custodisce. Il dott. Francesco Curcio ringrazia il Ministro dell'Ambiente per la fiducia che ha voluto accordare nei suoi confronti e per aver apprezzato e condiviso il lavoro svolto in Sila negli ultimi mesi in veste di Commissario Straordinario. La linea di indirizzo prioritaria della presidenza retta dal dott. Curcio resterà quella già intrapresa sin dal novembre dello scorso anno: prestare ascolto, dimostrare vicinanza e fornire collaborazione al territorio, agli Amministratori Locali, agli operatori economici ed ai cittadini del Parco, che sono i primi custodi dell'altopiano silano e che devono avere un ruolo da protagonista nei processi decisionali e gestionali dell'area protetta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.