4 ore fa:Amministrative Cassano, Piscitelli si impegna per lo sviluppo di un’area per insediamenti produttivi
2 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
3 minuti fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:Crisi idrica nell'Alto Jonio: martedì 6 maggio un incontro coi sindaci per discutere dell'emergenza
3 ore fa:Stasi sui Referendum: «Necessari per superare precariato lavorativo ed esistenziale»
1 ora fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
33 minuti fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
1 ora fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
1 ora fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
2 ore fa:Al Teatro Valente di Co-Ro lo spettacolo "Caos a Broadway!"

Francesco Garofalo: «Proteggiamo i nostri anziani»

1 minuti di lettura

Coronavirus, finti tecnici per fare tamponi a domicilio, sempre più truffe agli anziani

«La Polizia di stato comunica che in questo periodo, sfruttando il periodo di emergenza sanitaria causato dalla pandemia di coronavirus Covid-19, alcuni truffatori si presentano alla porta di casa, offrendosi di eseguire gratuitamente il tampone per l’accertamento della positività al virus come scusa per potersi introdurre in e razziare tutto il denaro e gli oggetti preziosi che trovano». Lo afferma in una nota, Francesco Garofalo, portavoce associazione amici "Alzheimer nel cuore" di Cassano All'Ionio. «Questi soggetti dispongono di tesserini e divise di Croce rossa, Protezione civile, aziende sanitarie, sedicenti impiegati dell'enel, tutto materiale falso o rubato dai magazzini dei vari enti. I bersagli preferiti sono le persone anziane che vivono sole». Sul suo sito la Polizia di stato ricorda di fare molta attenzione, sottolineando che non esistono medici o altre persone incaricate di fare controlli porta a porta senza una campagna preventiva di comunicazione. «In caso di dubbi si raccomanda - evidenzia Garofalo -, di contattare subito le Forze dell’ordine. Per sensibilizzare le persone sull’argomento è stato ideato anche uno spot nel quale si spiegano gli stratagemmi messi in atto dai malviventi per riuscire ad entrare in casa, come ad esempio il falso incidente al figlio o al nipote, falsi tecnici di acqua, luce o gas, assistenti sociali o incaricati dell’Inps, o anche finti inviati a domicilio a riscuotere bollette delle utenze. Reati molto diffusi ma che spesso non vengono neppure denunciati».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.