1 ora fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
14 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
2 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
38 minuti fa:A Co-Ro riparte il Caffè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
2 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
13 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
15 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
1 ora fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanzimento
13 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
14 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus

Francesco Garofalo: «Proteggiamo i nostri anziani»

1 minuti di lettura

Coronavirus, finti tecnici per fare tamponi a domicilio, sempre più truffe agli anziani

«La Polizia di stato comunica che in questo periodo, sfruttando il periodo di emergenza sanitaria causato dalla pandemia di coronavirus Covid-19, alcuni truffatori si presentano alla porta di casa, offrendosi di eseguire gratuitamente il tampone per l’accertamento della positività al virus come scusa per potersi introdurre in e razziare tutto il denaro e gli oggetti preziosi che trovano». Lo afferma in una nota, Francesco Garofalo, portavoce associazione amici "Alzheimer nel cuore" di Cassano All'Ionio. «Questi soggetti dispongono di tesserini e divise di Croce rossa, Protezione civile, aziende sanitarie, sedicenti impiegati dell'enel, tutto materiale falso o rubato dai magazzini dei vari enti. I bersagli preferiti sono le persone anziane che vivono sole». Sul suo sito la Polizia di stato ricorda di fare molta attenzione, sottolineando che non esistono medici o altre persone incaricate di fare controlli porta a porta senza una campagna preventiva di comunicazione. «In caso di dubbi si raccomanda - evidenzia Garofalo -, di contattare subito le Forze dell’ordine. Per sensibilizzare le persone sull’argomento è stato ideato anche uno spot nel quale si spiegano gli stratagemmi messi in atto dai malviventi per riuscire ad entrare in casa, come ad esempio il falso incidente al figlio o al nipote, falsi tecnici di acqua, luce o gas, assistenti sociali o incaricati dell’Inps, o anche finti inviati a domicilio a riscuotere bollette delle utenze. Reati molto diffusi ma che spesso non vengono neppure denunciati».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.