15 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
16 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
14 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
29 minuti fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
13 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»

Formazione gratuita e specialistica rivolta alle imprese turistiche calabresi

1 minuti di lettura
Unioncamere Calabria, in collaborazione con le Camere di commercio di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e Vibo Valentia, attraverso il supporto tecnico di Dintec, Consorzio per l'innovazione tecnologica, nell'ambito del Progetto F.P. 2017/2018 «La valorizzazione del patrimonio culturale e del turismo», organizza e promuove la partecipazione a tre seminari formativi, organizzati in modalità webconference, che si terranno nei giorni 17/24 settembre e 1° ottobre 2020. Si tratta di tre appuntamenti di formazione gratuita e specialistica rivolti alle imprese calabresi del settore turistico, realizzati nell’ambito della linea progettuale che prevede l’attivazione di percorsi di crescita per le imprese e strumenti per la qualificazione della filiera turistica regionale e attraverso i quali il sistema camerale calabrese intende contribuire al sostegno di un sistema turistico più efficace e capace di intercettare in tempo reale le opportunità offerte dai mercati. Ad inaugurare l’iniziativa, giovedì 17 settembre, a partire dalle ore 15.00, sarà il primo webinar dal titolo «Turismo e tecnologie 4.0», tenuto da Maurizio Goetz – Esperto Dintec, che offrirà una panoramica delle opportunità derivanti dall'applicazione delle tecnologie 4.0 per creare strategie di comunicazione efficaci, campagne promozionali iper mirate ed analisi empatiche dei segmenti turistici utilizzando lo strumento delle Buyer Persona e dell'empathy map. Seguirà giovedì 24 settembre il secondo webinar «Marketing digitale e comunicazione digitale dell'impresa turistica» che analizzerà le possibili opportunità connesse all'implementazione dei processi di digitalizzazione per le imprese del settore turistico volte a favorire i processi di marketing e comunicazione. A chiudere il ciclo formativo-informativo, giovedì 1° ottobre, il webinar “Turismo digitale e sostenibilità” che prenderà in esame il binomio sostenibilità-digitalizzazione ovvero come ripensare e riorganizzare le attività interne alle imprese al fine di strutturare un sistema produttivo più efficiente e, allo stesso tempo, più sostenibile sfruttando la digitalizzazione. La partecipazione ai tre appuntamenti formativi è gratuita, previa registrazione, a seguito della quale sarà inviato il link di accesso al webinar
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.