15 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
9 minuti fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
13 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
15 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
16 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
13 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
1 ora fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
39 minuti fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
16 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
14 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi

Forestazione, Spirlì e Gallo chiedono intervento ai parlamentari calabresi

1 minuti di lettura
Il presidente facente funzioni della Regione, Nino Spirlì, e l’assessore alle Politiche agricole e Forestazione, Gianluca Gallo, nei giorni scorsi hanno scritto una lettera a tutti i parlamentari calabresi per sollecitare un loro intervento in merito alla grave carenza di risorse che interessa il settore della forestazione. I fondi destinati all’attuazione del Piano attuativo di forestazione, previsti nel bilancio regionale 2020, ammontano a 146 milioni di euro e risultano «palesemente insufficienti – spiegano Spirlì e Gallo – a coprire l’intero fabbisogno annuale», quantificato in 191 milioni. Il deficit di 45 milioni non consente, dunque, né «l’attuazione degli interventi previsti nel Piano» né «il mantenimento dei livelli occupazionali delle maestranze» di cui alle leggi 442/84 e 8/05. LA LETTERA Spirlì e Gallo, nella missiva ai 30 parlamentari, specificano che «nel fondamentale settore della forestazione in Calabria si vivono situazioni di grave criticità» che necessitano di «soluzioni non più procrastinabili, come evidenziato, poche settimane addietro, in una lettera indirizzata al presidente del Consiglio dei ministri, dal compianto presidente della giunta regionale, Jole Santelli». Nel riepilogare lo stato della situazione, il presidente ff e l’assessore sottolineano che il fabbisogno finanziario necessario per mantenere i livelli occupazionali dei lavoratori idraulico forestali, nonché per tutte le attività connesse alla gestione della campagna antincendi boschivi e alla realizzazione degli interventi previsti minimi per la manutenzione del patrimonio boschivo, oltre che per la mitigazione del rischio idrogeologico, è stimato, per l’anno 2020, «in circa 210,5 milioni di euro». Le risorse stanziate nel bilancio dello Stato, tuttavia, «sono state decurtate, rispetto all’anno precedente, di 40 milioni, attestandosi – spiegano Spirlì e Gallo – in 90 milioni di euro». Nella lettera, viene inoltre evidenziato che il ricorso all’applicazione della Cisoa (Cassa integrazione speciale per gli operai e impiegati a tempo indeterminato) per l’emergenza Covid-19 «ha consentito una economia sul bilancio regionale di circa 19,5 milioni di euro». I FONDI I fondi del bilancio regionale destinati al Piano attuativo risultano dunque insufficienti a coprire il fabbisogno. Spirlì e Gallo, inoltre, ritengono opportuno evidenziare che, a seguito della stabilizzazione dei lavoratori idraulico forestali, «le risorse previste nelle annualità precedenti sono risultate insufficienti e ciò ha determinato, per la Regione Calabria, un aggravio economico». La lettera si chiude con l’appello ai parlamentari calabresi a intervenire affinché siano erogate «le risorse necessarie a completamento dell’anno 2020, quantificate in 45 milioni di euro». AL LAVORO PER TROVARE LE RISORSE Nonostante le difficoltà in cui versa il settore, Spirlì e Gallo ribadiscono che la Regione Calabria «pur a fronte delle gravi difficoltà segnalate, è comunque impegnata a fare tutto il possibile per reperire le risorse necessarie a garantire il pagamento degli stipendi, i livelli occupazionali e la prosecuzione delle attività previste nel Piano attuativo».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.