4 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
1 ora fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
55 minuti fa:A Terranova da Sibari la presentazione del libro "Barche di Sabbia" di Emanuele Armentano
3 ore fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
6 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
2 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
4 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
1 ora fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
2 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
7 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»

Fondi per la ferrovia jonica, Cisl: chiarezza sugli interventi

1 minuti di lettura
La CISL di Cosenza giudica positivamente il finanziamento di 500 milioni. Per l’ammodernamento della linea ferroviaria ionica da Rocca Imperiale a Reggio Calabria. La sottoscrizione dell’accordo che avverrà nei prossimi giorni fra il Presidente Oliverio, l’Amministratore RFI Gentile e il Ministro delle Infrastrutture Del Rio rappresenta un fatto politicamente importante. La CISL chiede che venga fatta chiarezza rispetto alla tipologia degli interventi da realizzare. E soprattutto alla durata degli stessi. “Ma soprattutto come CISL - afferma in una nota Tonino Russo, Ust Cisl Cosenza. Chiediamo che la realizzazione del programma degli interventi possa consentire finalmente di rompere almeno parzialmente l’isolamento. In cui versa lo ionio cosentino, accorciando i tempi di percorrenza in maniera significativa. Oggi purtroppo, mentre l’alta velocità è ormai ampiamente arrivata nel resto del paese. Nello ionio cosentino si viaggia con “le vaporette”. Come nei film del dopoguerra.
CISL, FERROVIA JONICA: I SERVIZI
Avevamo salutato positivamente la messa in servizio dei treni SWING che avrebbero dovuto apportare un significativo miglioramento su tempi e orari. La realtà come spesso accade supera la fantasia. Prima degli swing il tempo di percorrenza della tratta Rossano-Catanzaro Lido era di una ora e quarantotto minuti, dopo gli swing siamo passati per la stessa tratta a 2 ore e 15 minuti. Nel contempo -prosegue Russo - chiediamo che la chiusura annunciata delle corse per la tratta Sibari-Catanzaro per il prossimo periodo estivo, dal 12 giugno al 9 settembre, serva realmente a migliorare non solo la sicurezza, con l’eliminazione dei passaggi a livello, ma anche il servizio ed i tempi di percorrenza, in special modo per le corse che raggiungono il capoluogo dallo ionio cosentino al mattino e per il percorso inverso nel pomeriggio.
CISL, FERROVIA: INCONTRO OLIVERIO E DEL RIO
La CISL di Cosenza chiede che i nuovi vettori vengano utilizzati per corse che accompagnano lavoratori e studenti a Crotone e Catanzaro e che nel complesso il programma di interventi possa consentire una sostanziale riduzione dei tempi di percorrenza. Riteniamo inoltre necessario che - così termina la nota - anche in occasione dell’incontro con il Ministro del Rio di giorno 17, il Presidente Oliverio rilanci il progetto della metropolitana leggera Alto Ionio- Catanzaro Lido per soddisfare il bisogno di mobilità di un territorio che ha come unica arteria di collegamento una via mulattiera chiamata strada statale 106”. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.