1 ora fa:Caporalato e appalti truccati: la Guardia di Finanza smantella rete interregionale dello sfruttamento | VIDEO
14 ore fa:La clementina torni a casa. Fuori la politica dalle stanze del Consorzio
17 ore fa: Ferdinando Laghi: «Grande soddisfazione per il ritorno in Calabria di Vincenzo Fullone»
26 minuti fa:I Consulenti del Lavoro di Cosenza incontrano l'Inps in un convegno di settore
16 ore fa:Regionali, Russo: «Stasi dice cose ovvie che pensa gran parte del centrosinistra calabrese»
26 minuti fa:Corigliano-Rossano è una città immobile. Genova: «Servono più idee e meno opportunismi» | VIDEO
17 ore fa:Longobucco si congratula con Francesco Pata per la consegna del Premio Storia Chirurgia Palasciano
56 minuti fa:Ecoross impresa storica: riconoscimento per trent'anni di impegno e valori
15 ore fa:Castrovillari, al via il progetto Digitalmentis: più cittadinanza digitale e meno divario tecnologico
16 ore fa:Corigliano-Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: servizi giudiziari più vicini ai cittadini

Foibe, Antonio Stasi (FI Giovani Rossano): "Intitolare una via alle vittime"

1 minuti di lettura
di REDAZIONE In occasione delle celebrazioni oggi, come ogni 10 febbraio, in memoria delle vittime delle Foibe, Antonio Stasi coordinatore di Forza Italia Giovani Rossano ha diffuso una nota stampa che incoraggia la riflessione e il mantenimento di un sempre vivido ricordo. "Oggi, più che mai - si legge - non intendiamo dimenticare l’estremo sacrificio di chi ha difeso il proprio credo o più semplicemente reclamava, con orgoglio, lo status civico italiano. Questi crimini, per anni, sono stati censurati e, quindi, rimasti nel dimenticatoio della storia. Solo dopo la fine della Guerra fredda abbiamo potuto sentire, dal profondo dei pozzi carsici, le grida delle vittime “infoibate”. Sono passati settant’anni da quel genocidio che ha colpito uomini, donne e bambini. Una pulizia etnica volutamente nascosta e solo con la Legge n. 92 del 30 Marzo 2004 il 10 febbraio è divenuta solennità civile denominata “il Giorno del ricordo”. Forza Italia Giovani, a livello nazionale, vuole porre la questione delle Foibe con maggior attenzione. Il precipuo fine è quello di poter entrare, con più insistenza, nelle scuole e nelle case in modo tale che il ricordo delle vittime dell’odio politico e nazionale non si dissolva nel vento. Occorre annoverare, quindi, tra le tante e tristi pagine della storia dell’uomo, anche questa infelice vicenda storica poiché non esistono vittime e genocidi privilegiati e derelitti. Ebbene, una notizia di notevole interesse sociale e culturale concerne una pregevole manifestazione, dal titolo “Shoah e Foibe”, tenutasi, in data 11.01.2016, presso il Consiglio Regionale dell’Abruzzo dove oltre cento studenti hanno preso parte a questa giornata formativa al fine di conoscere le atrocità scaturire dalla negazione dei diritti di ieri e di oggi. Forza Italia Giovani Rossano, per tale ragione, sollecita la popolazione rossanese, le istituzioni e, soprattutto, le scuole nel voler meditare coscientemente su tale ingiusto sterminio che le vittime di questo orrore, in illo tempore, hanno patito. Auspichiamo, perciò, che l’Ecc.mo Commissario Prefettizio, in qualità di uomo di Stato, possa intitolare una pubblica “Via” in memoria delle vittime della Venezia Giulia e Dalmazia per come formalizzato in una istanza da noi protocollata in data 18.01 u.s. Pertanto, fiduciosi che questo nostro invito venga accolto, continuiamo a rendere onore alle vittime di quel tragico genocidio".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.