2 ore fa:Arrestato l’autista del mezzo coinvolto nell'incidente di Crosia: l'ipotesi è di omicidio stradale
30 minuti fa:Politiche per la tutela dell'ambiente: talk show del Wwf a Corigliano Rossano
4 ore fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
4 ore fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi
1 ora fa:Corigliano Calcio, fiducia piena a Celi e voglia di rilancio. Sangregorio: «Siamo uniti, risaliremo»
3 ore fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
3 ore fa:Giovanni Scigliano ai Campionati Italiani FIPE: Corigliano-Rossano presente con un talento Under 15
Adesso:PD chiama a raccolta Cassano: “Si apre una nuova fase»
1 ora fa: Casa Serena, Gaetani: «I silenzi continuano a pesare come un macigno sulla nostra comunità»
2 ore fa:Concorsi comunali, scontro in consiglio: ArticoloVentuno preme per trasparenza e responsabilità

Foibe, Antonio Stasi (FI Giovani Rossano): "Intitolare una via alle vittime"

1 minuti di lettura
di REDAZIONE In occasione delle celebrazioni oggi, come ogni 10 febbraio, in memoria delle vittime delle Foibe, Antonio Stasi coordinatore di Forza Italia Giovani Rossano ha diffuso una nota stampa che incoraggia la riflessione e il mantenimento di un sempre vivido ricordo. "Oggi, più che mai - si legge - non intendiamo dimenticare l’estremo sacrificio di chi ha difeso il proprio credo o più semplicemente reclamava, con orgoglio, lo status civico italiano. Questi crimini, per anni, sono stati censurati e, quindi, rimasti nel dimenticatoio della storia. Solo dopo la fine della Guerra fredda abbiamo potuto sentire, dal profondo dei pozzi carsici, le grida delle vittime “infoibate”. Sono passati settant’anni da quel genocidio che ha colpito uomini, donne e bambini. Una pulizia etnica volutamente nascosta e solo con la Legge n. 92 del 30 Marzo 2004 il 10 febbraio è divenuta solennità civile denominata “il Giorno del ricordo”. Forza Italia Giovani, a livello nazionale, vuole porre la questione delle Foibe con maggior attenzione. Il precipuo fine è quello di poter entrare, con più insistenza, nelle scuole e nelle case in modo tale che il ricordo delle vittime dell’odio politico e nazionale non si dissolva nel vento. Occorre annoverare, quindi, tra le tante e tristi pagine della storia dell’uomo, anche questa infelice vicenda storica poiché non esistono vittime e genocidi privilegiati e derelitti. Ebbene, una notizia di notevole interesse sociale e culturale concerne una pregevole manifestazione, dal titolo “Shoah e Foibe”, tenutasi, in data 11.01.2016, presso il Consiglio Regionale dell’Abruzzo dove oltre cento studenti hanno preso parte a questa giornata formativa al fine di conoscere le atrocità scaturire dalla negazione dei diritti di ieri e di oggi. Forza Italia Giovani Rossano, per tale ragione, sollecita la popolazione rossanese, le istituzioni e, soprattutto, le scuole nel voler meditare coscientemente su tale ingiusto sterminio che le vittime di questo orrore, in illo tempore, hanno patito. Auspichiamo, perciò, che l’Ecc.mo Commissario Prefettizio, in qualità di uomo di Stato, possa intitolare una pubblica “Via” in memoria delle vittime della Venezia Giulia e Dalmazia per come formalizzato in una istanza da noi protocollata in data 18.01 u.s. Pertanto, fiduciosi che questo nostro invito venga accolto, continuiamo a rendere onore alle vittime di quel tragico genocidio".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.