1 ora fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
15 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
3 ore fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
14 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
15 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
16 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
2 ore fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
14 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
12 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
13 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro

Finanza, contestate violazioni a 12 impianti di distribuzione carburante

1 minuti di lettura
Controlli sul rispetto delle norme in materia di corretta esposizione dei prezzi dei carburanti e di comunicazione degli stessi all’“Osservaprezzi carburanti”. La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Cosenza interviene sulla mancata trasparenza dei prezzi dei carburanti. Che vengono diffusi attraverso il sito del Ministero dello Sviluppo Economico. Il quale permette di consultare in tempo reale i prezzi di vendita dei carburanti effettivamente praticati negli impianti di distribuzione situati nel territorio nazionale. Con l’entrata in vigore della Legge di Sviluppo n. 99 del 2009 nonchè dei relativi provvedimenti attuativi, e dopo un periodo iniziale di applicazione ai soli impianti della rete autostradale, a decorrere dal 16 settembre 2013, è obbligatorio per i gestori di tutti gli impianti di distribuzione di carburante dell'intera rete stradale comunicare al Ministero dello sviluppo economico i prezzi praticati.
FINANZA, REDATTI VERBALI CONTRO 12 IMPIANTI
Per tutte le tipologie di carburanti (benzina, gasolio, g.p.l. e metano) e per tutte le forme di vendita (con priorità per la modalità self service, se attiva durante l'intero orario di apertura). Ai fini della loro pubblicazione sul sito “Osservaprezzi carburanti”. Tale comunicazione deve avvenire settimanalmente o, nei casi di aumenti anche a cadenza infrasettimanale. Per 12 dei 15 impianti sottoposti a controllo siti in diversi Comuni Cosentini, è stata rilevata l’omessa comunicazione del prezzo praticato al sito del Ministero. In tali casi sono stati redatti verbali nei confronti dei gestori degli impianti. Con la contestazione di sanzioni che vanno da un minimo di euro 500 ad un massimo di euro 3.000.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.