10 ore fa:Ricordando "Bommina", eroina nel silenzio, epopea e monumento di se stessa e delle donne che hanno fatto la storia
1 ora fa:Majorana: arginare il cyberbullismo con la formazione dei docenti
4 ore fa:A Co-Ro il seminario formativo "Vittimizzazione secondaria: modalità operative di prevenzione"
7 ore fa:A Co-Ro il convegno "Doveri dell’Avvocato" organizzato dai Giuristi Cattolici della diocesi di Rossano Cariati
9 ore fa:Doppio impegno casalingo per i ragazzi della Corigliano Volley
3 ore fa:Lungro, la filiale Intesa Sanpaolo resta aperta e potenzia i servizi
2 ore fa:Impianti pubblicitari abusivi a Co-Ro, Caputo (FdI): «Situazione delicata e gravissima»
4 ore fa:Due giovani di Civita a Strasburgo per la Sessione Plenaria del Parlamento Europeo
3 ore fa:Inclusione, la Calabria del nord-est è l'area della regione dove vivono più giovani stranieri
8 ore fa:Il Comitato per la difesa del Mercure esulta: «Il Governo ha fatto giustizia»

Fico Eataly World: successo per il cooking show “La cucina racconta la Calabria”

2 minuti di lettura
Protagonista delle degustazioni di questo weekend è stato il Limone di Rocca Imperiale IGP coltivato da secoli nel territorio di Rocca Imperiale e noto nel comprensorio col nome di “Antico o Nostrano di Rocca Imperiale”. Il territorio di Rocca Imperiale gode di un microclima ideale alla coltivazione di piante da frutto e in particolare del limone, con inverni miti e temperature mai inferiori a 0°C. Vanta, perciò, la produzione limonicola più importante di tutta la provincia di Cosenza e dell'alto Ionio. Il frutto del limone, tipico di questo areale, di colore giallo intenso e con un profumo straordinario si contraddistingue da altri limoni. Forma allungata, medie dimensioni e un peso medio di 100-160 grammi, con alta resa in succo. Privo di semi e con un profumo eccellente. I risultati delle analisi hanno evidenziato un alto contenuto in limonene e preziose essenze naturali di oli essenziali di particolare aroma. Il sapore è particolarmente gradevole.
LIMONI DI ROCCA IMPERIALE GODONO DI OTTIME CONDIZIONI GEOFISICHE
Nell’arco dell’annata produce ben tre tipi di frutti derivati da altrettanti fioriture: Primofiore (raccolti da maggio a luglio), o Maiolino (da maggio a luglio) e Verdello (da agosto a ottobre). Allo stand realizzato su iniziativa della Presidenza della Regione Calabria - Settore Internazionalizzazione - in collaborazione con l’Arsac, hanno potuto degustare spremute, liquori e preparazioni ottenute dal tradizionale agrume calabrese. Le “Terre dei Limoni di Rocca Imperiale”, godono della protezione delle colline a ovest, a nord e a sud, e dell’azione mitigatrice del mare a sud-est. Si tratta di una vera e propria “Oasi”, un ambiente che sicuramente influenza in modo positivo le caratteristiche del prodotto.
LA CUCINA RACCONTA LA CALABRIA: SUCCESSO E APPREZZAMENTO
Per i visitatori di Fico, allo stand della Regione Calabria, infine, è andato in scena “La cucina racconta la Calabria”. Il cooking show con gli chef dell’Arsac Vittorio Secreti e Mario Curia che hanno preparato gustosi piatti attraverso le eccellenze calabresi, trasferendo ai curiosi ricette, segreti e curiosità. Gli chef dell’Azienda regionale per lo sviluppo dell'agricoltura calabrese, Vittorio Secreti e Mario Curia, hanno lavorato a quattro sessioni di cucina tenute tra sabato 2 e domenica 3 giugno. Il giorno della Festa della Repubblica il pranzo è stato a base di “Essenze della meravigliosa terra di Calabria” (Menù composto da: Fettuccine, salvia e Limone di Rocca Imperiale IGP con in abbinamento il vino Zibibbo di Calabria). Alle 18 invece "La Sila in Magna Grecia" (Menù composto da: Riso di Sibari, Cipolla Rossa di Tropea IGP, Caciocavallo Silano Dop, zucca e profumo di Liquirizia Dop Calabria con in abbinamento il vino Gaglioppo Rosato di Calabria). Mentre ieri a pranzo le "Perle Dorate sui Monti dello Ionio" (Riso di Sibari, Limone di Rocca imperiale IGP e Pecorino Crotonese DOP con vino Magliocco Rosato di Calabria) e di sera "Morbidoso Rosso di Calabria" (Menù composto da: Paccheri alla Nduja di Splilinga in abbinamento con un giovane vino Rosso di Calabria). Ricette, storie, luoghi, tradizioni ed emozioni sono state curate e raccontate dai divulgatori dell’Arsac Marcello Bruno e Martino Convertini. FONTE COMUNICATO [gallery ids="68771,68772,68773,68774"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.