18 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
13 minuti fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
13 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
16 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
11 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
17 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
14 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
17 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
15 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
12 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone

FICO (Bologna): la Calabria celebra la Dieta Mediterranea con il campione del mondo '82 Daniele Massaro

1 minuti di lettura
Cooking show “mondiale” nei giorni scorsi a Fico allo stand bolognese di Fico realizzato su iniziativa della Presidenza della Regione Calabria, in collaborazione con il Settore Internazionalizzazione e l’Arsac, l'Azienda regionale per lo sviluppo dell'agricoltura calabrese. Daniele Massaro, ex giocatore di Milan e Fiorentina degli anni ’80 e 90’ e campione del mondo del 1982, ha partecipato agli eventi “La cucina contadina e la dieta mediterranea” e “I sapori della tradizione Calabrese” preparando Maccheroni calabresi al pomodoro di Belmonte con peperoncino Casilino e origano (in abbinamento a vino rosato “vitigno Gaglioppo”), Caponata di verdure alla calabrese con zucchine, melanzane viola, patate della Sila IGP, pomodoro di Belmonte e fagiolini “vaianelle” (con vino Rosso Cirò DOP “vitigno Gaglioppo”), Risotto con cipolla Rossa di Tropea IGP Calabria e fiori di zucca (in abbinamento vino Bianco Terre di Cosenza DOP “vitigno Guarnaccia”), Zuppa di fagioli “suriaca calabrese” e cicoria selvatica, olio EVO IGP Calabria (con in abbinamento vino rosso Costa Viola IGP), Frittelle di fiori di zucca alla calabrese e grissini con Cipolla Rossa IGP Calabria (abbinato a spumante bianco “vitigno Greco”), Lagane e fagiolini alla calabrese con peperoncino Casalino e olio EVO IGP Calabria (con in abbinamento vino rosato IGP Calabria). Mentre ricette, storie, luoghi, tradizioni ed emozioni sono state affidate ai divulgatori dell’Arsac Rosario Franco e Vincenzo Melissari.
FINE SETTIMANA DIETA MEDITERRANEA ANCORA PROTAGONISTA
La Calabria, infatti, da millenni è regno della Dieta Mediterranea: modello nutrizionale, stile di vita ispirato alle abitudini alimentari dei Paesi europei del bacino del Mar Mediterraneo negli anni Cinquanta del secolo scorso i cui ingredienti principali sono frutta e verdura, cereali integrali, olio di oliva, vino, ma anche pesce (prevalentemente azzurro), carni bianche, latticini e uova. Si è potuto degustare frutta biologica di stagione come angurie, pesche, albicocche, pesche noci e a seguire gli chef dell’Arsac Luigi Barberio e Mario Curia hanno preparano i prodotti della dieta mediterranea calabrese, trasferendo ai visitatori presenti ricette, segreti e curiosità. Nel fine settimana (7-8 luglio) Dieta Mediterranea ancora protagonista insieme ai prodotti della biodiversità rurale calabrese con il cooking show “La cucina racconta i prodotti della tradizione rurale calabrese” curato dagli chef dell’Arsac Vittorio Secreti e Mario Curia. Tutti gli eventi di “Fico – Fabbrica Italiana COntadina” sono realizzati su iniziativa della Presidenza della Regione Calabria – Settore Internazionalizzazione – in collaborazione con l’Arsac, l'Azienda regionale per lo sviluppo dell'agricoltura calabrese. Fico, già da qualche settimana, ha superato il milione di visitatori. FONTE COMUNICATO
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.