1 ora fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
3 ore fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
27 minuti fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
2 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
2 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
1 ora fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
4 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
58 minuti fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
3 ore fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
4 ore fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti

Festività delle forze armate celebrata a Rossano

2 minuti di lettura
Celebrata oggi 4 novembre, come da tradizione, la Giornata dell’ Unità Nazionale -  Festività delle Forze Armate e la Commemorazione dei Caduti di Tutte le Guerre. Una celebrazione all’insegna del ricordo e della preghiera. In memoria dei soldati di tutte le guerre che hanno sacrificato la propria vita per difendere la Patria, la Repubblica e la Democrazia.  Scuole e studenti vi hanno preso parte con spirito emozionato e partecipe. L’iniziativa è stata organizzata dall’Istituto Nazionale Guardie d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon sez. di Rossano, diretto dal delegato provinciale Saverio CERZOSIMO, con la collaborazione dell’Ordo militaris ac hospitalarius de Sanctae Marie de Bethlehem, dall’Associazione Nazionale dei Carabinieri sez. di Rossano, con il supporto della Pro Loco Rossano “La Bizantina” presieduta da Federico SMURRA, con il  patrocinio del Comune di Rossano, Assessorati alla Cultura e Pubblica Istruzione, guidato dal sindaco Stefano MASCARO e dall’Arcidiocesi di Rossano-Cariati

Festività delle forze armate, il programma

La manifestazione è iniziata con il raduno dei partecipanti davanti al Municipio. Il corteo di autorità civili e militari si è poi diretto verso la Cattedrale della SS. Achiropita. Qui è stata celebrata la Santa Messa in onore dei Caduti da S.E. Giuseppe SATRIANO Arcivescovo di Rossano-Cariati. Una funzione partecipata e sentita, in cui Monsignor Satriano ha colloquiato in modo spontaneo e vivace con i giovani uditori. Durante l’omelia sono intervenuti , dialogando con il Vescovo e con gli scolari presenti,  il Sindaco e i rappresentanti delle Forze Armate.  Il ricordo, insieme alle canzoni intonate dai ragazzi, hanno regnato tra i partecipanti. Per pregare il Signore in favore dei caduti di guerra  e di quanti ogni giorno  rischiano la vita per garantire la giustizia e la libertà nei popoli. Un silenzio eloquente ha invaso il duomo per percepire meglio il messaggio di pace e libertà tramandato dai caduti.

Festività delle forze armate, presenti autorità militari, civili e politiche

Dopo la liturgia religiosa il corteo si è diretto al Monumento ai Caduti dove il Sindaco ha depositato la Corona d’Alloro e le forze armate hanno eseguito il Saluto Militare. Erano presenti all’evento autorità militari, civili e politiche tra cui: gli assessori Angela STELLA, Serena FLOTTA, Giovanni De SIMONE, la presidente del Consiglio Comunale Rosellina MADEO. I Consiglieri comunali Patrizia CURIA e Nunzio FARFALLA e Tonino CARACCIOLO.  Si ringraziano tutte le forze militari che hanno preso parte all’evento, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia Penitenziaria, Polizia Municipale, Capitaneria di Porto di Corigliano, le diverse associazioni presenti, le scolaresche con gli insegnanti ed i dirigenti scolastici per la partecipazione.

Festività delle forze armate, Mascaro chiede la restituzione della ringhiera

Durante la celebrazione del momento di ricordo al Monumento dei Caduti il Sindaco di Rossano Stefano MASCARO, durante il suo discorso, ha lanciato un appello affinché venisse restituita alla città la bellissima e storica ringhiera di recinzione del Monumento, scomparsa a seguito dei lavori effettuati per il rifacimento della pavimentazione di quest’ultimo.

Il Commendatore Saverio CERZOSIMO  ha ricordato: Oggi commemoriamo i Caduti di Tutte le Guerre, senza fare distinzioni, onoriamo  con rispetto quanti nei secoli hanno combattuto  e sono morti nel nome di un ideale. Sventoliamo la bandiera  tricolore e della pace. Il 4 Novembre celebra inoltre tutti i rappresentanti delle forze dell’ordine che quotidianamente si impegnano e si sacrificano per garantire sicurezza ed uguaglianza ai cittadini, difendendo la pace ed onorando la nostra amata bandiera tricolore in ogni posto del mondo. Il corteo è stato accompagnato dall’Orchestra di Fiati “Ausonia” Città di Corigliano Calabro diretta dal Maestro Giuseppe MARTINO.

[gallery link="file" ids="35497,35496,35495"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.