3 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
1 ora fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
42 minuti fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
11 minuti fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
1 ora fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
3 ore fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
4 ore fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024
2 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
4 ore fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
2 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

FCCN, fusione: un nuovo comune con 10 mila abitanti in più rispetto Cosenza

1 minuti di lettura
Il FCCN, Coordinamento nazionale per le fusioni, presidente Antonello Barbieri interviene con una nota stampa sull'imminente referendum del 22 ottobre. Ci siamo quasi. Tutta Italia attende con interesse il referendum del prossimo 22 ottobre riguardante la fusione tra Corigliano Calabro e Rossano. “La fusione tra Corigliano e Rossano darà una spinta decisiva ai percorsi di fusione in atto".  Dichiara in una nota il presidente del Coordinamento nazionale per le fusioni Antonello Barbieri. “Questo perché, per la prima volta in Italia,una fusione tra comuni supererebbe demograficamente un capoluogo di provincia, non per futili motivi. Ma per aggiornare la governance amministrativa in base ad aree omogenee e come previsto dalla Costituzione”
FCCN, FUSIONE: LA RIVOLUZIONE DAL BASSO E' INIZIATA
“Al riguardo – continua Barbieri - guardiamo con molto interesse la proposta di fusione anche tra Cosenza e Rende e più in generale la continua ricerca dello stato di benessere tra servizi e cittadino” . "I comuni in Italia sono scesi sotto gli 8000, quasi 200 comuni in meno in 3 anni, ci sono tutte le condizioni per arrivare a 5000 nei prossimi 10 anni, le immense risorse che ne deriveranno, cambieranno il volto dei nostri territori, attirando investimenti e garantendo servizi ai cittadini oggi inimmaginabili. "La rivoluzione dal basso è cominciata e non saranno becere strumentalizzazioni o l'attaccamento alle poltrone a fermarla!"  Conclude Barbieri. ITALIA. La mappa interattiva delle fusioni dei comuni https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1DNPitK8t-VZgToBosfrCPHpHBHs&ll=42.25597638561835%2C12.744941550000021&z=6
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.