35 minuti fa:Smarriti nella Sila, salvati nella notte: due cani ritrovati grazie a Carabinieri e Polizia Provinciale
15 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
16 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
15 minuti fa:Saracena rimborsa il 20% della Tari, Russo: «Aiuto concreto a chi ha bisogno»
3 ore fa:A Trebisacce la mostra sul giovanissimo Santo Acutis
2 ore fa:Imprese centenarie, per Amarelli sono «motori di economia, comunità e fiducia»
1 ora fa:Trebisacce, via ai lavori di consolidamento dell’Ospedale: 2 milioni per mettere in sicurezza la struttura
2 ore fa:L’Unical nella prestigiosa classifica Highly Cited Researchers 2025
1 ora fa:È ufficiale: l’Appennino Bike Tour Festival 2026 si terrà a Mormanno
15 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio

Fare turismo in Calabria: un master ad hoc all'Unical

1 minuti di lettura

Se è vero che la Calabria è una regione ad alta vocazione turistica, è vero anche che servono figure professionali in grado di rispondere puntualmente alle esigenze del settore. Al primo master universitario dedicato alle strategie, agli strumenti e alle tecniche di web marketing per il turismo, ci ha pensato l’UNICAL. Per iscriversi c’è tempo fino a DOMENICA 30 NOVEMBRE 2014. Teoria, pratica e laboratori. Il master promosso dal corso di laurea in Scienze Turistiche diretto da Sonia FERRARI, Preside e docente di marketing del turismo e marketing territoriale presso l’ateneo di Arcavacata è rivolto ai laureati in scienze turistiche, economia aziendale, statistica, discipline economiche e sociali, comunicazione e dams, filosofia e storia, lettere e beni culturali, ingegneria informatica e ingegneria gestionale, offre un quadro completo e dettagliato di tutti gli aspetti connessi alla progettazione e gestione delle attività turistiche online, attraverso simulazioni pratiche su progetti reali di imprese, enti, associazioni. Al web viene riconosciuto il suo ruolo fondamentale. Verranno trattati, infatti, tutti i temi legati al web marketing, canale preferito per promuovere e vendere i propri prodotti/servizi. Professionisti della NET ECONOMY. Il master, opportunità di alta formazione, offre ottime prospettive di placement, per nuovi sbocchi professionali, formando figure difficilmente reperibili ad oggi sul mercato del lavoro anche tra i professionisti del marketing "tradizionale" e quindi figure molto richieste, colmando pertanto una lacuna esistente su tutto il territorio nazionale. Per i contenuti trattati, il master è particolarmente indicato per tutti gli operatori del settore che intendono acquisire direttamente competenze sulle nuove strategie ed i nuovi strumenti del marketing online per migliorare la promozione delle proprie aziende e delle destinazioni turistiche ad esse orientate, consentendo loro di gestire le proprie attività imprenditoriali secondo nuove logiche e metodologie e gestire in autonomia progetti web di successo. Il master si svolge con l’ausilio delle nuove tecnologie prevedendo una modalità formativa in aula e attraverso piattaforma di e-learning. Dall’Università di Genova all’Università La Sapienza di Roma, da quella di Bari all’Università Italo-Svizzera. La qualità del percorso formativo è garantita dall'affidamento dei moduli tematici a docenti universitari dell'Unical e di altre prestigiose università italiane e straniere. 1500 ore di attività formativa, che consentono l’acquisizione di 60 CFU. La domanda per poter partecipare va presentata ENTRO DOMENICA 30 NOVEMBRE. Riferimenti ed approfondimenti sul portale www.unical.it alla sezione dedicata ai master. Per informazioni scrivere all’indirizzo e-mail: sonia.ferrari@unical.it.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.