2 ore fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione
15 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
39 minuti fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà
17 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
15 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
17 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
17 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
16 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
3 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
1 ora fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili

Filomena Greco: «404 sindaci a Roma, non uno di meno»

1 minuti di lettura
Quattrocentoquattro, non uno di meno. L’auspicio è che alla manifestazione di protesta in programma per il prossimo giovedì 19 novembre a Palazzo Chigi, per chiedere la cancellazione del debito e lo stop del commissariamento per la sanità, tutti i sindaci della Calabria, partecipino in massa.
È quanto dichiara il Sindaco Filomena Greco esprimendo soddisfazione per l’iniziativa partita dall’ANCI Calabria e che le amministrazioni di tutte e cinque le province stanno dimostrando di condividere trasversalmente, indipendentemente dall’appartenenza politica. In perfetta continuità con quanto avviato nello scorso mese di ottobre con i due sit–in muti sotto le sedi di Senato e Ministero e la promozione del manifesto-documento GARANTIRE I DIRITTI IN CALABRIA PER UNIRE L’ITALIA - UNA CALABRIA NORMALE PER UN’ITALIA PIÙ FORTE IN EUROPA al quale hanno già aderito diverse centinaia di sindaci, ci auguriamo che questo momento rappresenti l’inizio di azioni unitarie, forti ed efficaci utili al riconoscimento dei diritti fondamentali per tutti i calabresi. Il metodo sul quale finalmente si raggiunge una grande ed importante condivisione – aggiunge il Primo Cittadino – dovrà riguardare in futuro non solo la sanità, ma anche gli altri diritti come quello della mobilità e della giustizia; dovrà portare a far sentire una sola ed unica voce rispetto alle opportunità che i nostri territori meritano di avere rispetto agli altri cittadini del Paese.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.