1 ora fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
5 ore fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
6 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
47 minuti fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
11 minuti fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0
2 ore fa: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi
2 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
3 ore fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
3 ore fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
4 ore fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”

Expo, apre i battenti il mercato Valle del Trionto

1 minuti di lettura

COMUNICATO STAMPA

A Expo 2015 aprono i battenti le raffinate e ricercate dispense della Valle del Trionto. L’Olio extravergine d’oliva de “La Dolce di Rossano” e le conserve, i vini e i sott’oli, le scamorze e le ricotte interpreti del tripudio di emozioni del palato, di gusti, profumi e sapori che da stamani e per i prossimi sette giorni inebrieranno l’intera area di Cascina Triulza nel cuore dell’Esposizione universale di Milano. È stato l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Calabria, On. Carlo Guccione, a dare inizio alla Settimana di Mercato nella quale saranno protagoniste sei tra le più eccellenti aziende del comprensorio traentino: Olio Donato Parisi, Azienda Agricola Vulcano, Bufavella, Colle dell’Unna di Nicola Fonsi, Agricola Panettiere e Calabria Gusto. Che con entusiasmo hanno sposato l’idea promossa dall’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) e concretizzatasi nel progetto realizzato dall’Ats “La Via dell’olio della Valle del Trionto”. Ha preso il via questa mattina (Martedì, 30 Giugno 2015), con i migliori propositi, l’esperienza di promozione e marketing delle sei aziende del comprensorio della Valle del Trionto che valorizzeranno le eccellenze enogastronomiche e agroalimentari del territorio e con esse le bellezze artistiche, monumentali e paesaggistiche racchiuse nel contesto geografico e storico di uno dei torrenti più importanti d’Europa. Promuovere e difendere l’identità delle specifiche realtà territoriali calabresi per rilanciare le capacità di sviluppo di una Regione che custodisce storia, cultura e tradizioni millenarie. Pieno sostegno a iniziative di protagonismo, come quella sostenuta dai nove comuni della Valle del Trionto e dalle sue aziende, che inorgogliscono e premiano la Calabria bella, che cerca il suo riscatto. - Così l’assessore Guccione, portando i saluti del Governatore On. Mario Oliverio, stamani ha presenziato all’inizio dell’esperienza di mercato in Cascina Triulza. Ad accogliere l’amministratore regionale, nello stand della Valle del Trionto, lo staff dell’Ats, Marianna Cuceli, Tiziano Caudullo, Teresa Carnevale e Natalino Scino, e i rappresentanti delle sei aziende. Che, nel contesto della prima mattinata dedicata alla promozione e alla conoscenza diretta dei sapori e dei gusti della Sila Greca e del medio-basso Jonio cosentino, hanno deliziato i tanti visitatori con degustazioni tipiche dei prodotti autoctoni. Quella “Roba buona, Roba bella” calabrese e traentina che sarà, con orgoglio, ambasciatrice nel mondo della buona alimentazione. La Settimana di Mercato proseguirà fino a Lunedì 6 Luglio 2015. Lo stand, situato nei portici della stalla di Cascina Triulza (padiglione 38 – Sede Società civile) e dove sarà possibile degustare, oltre ai sapori della Valle del Trionto anche i prodotti del basso Lazio e della Sicilia occidentale, rimarrà aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle Ore 22.00 - No Stop.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.