11 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
11 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
9 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
9 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
10 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
8 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
12 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
12 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
11 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea

Estateausonica, Ceo: "Cartellone di eventi a costo zero"

1 minuti di lettura
Una stagione estiva a “costo zero”. Nei giorni scorsi l’Amministrazione comunale ha ufficializzato il cartellone degli eventi estivi da proporre alla città ed ai turisti: tutti gli eventi e le manifestazioni sono stati organizzati grazie all’impegno delle associazioni che operano sul territorio ed a costo zero per le casse del Municipio. Lo conferma a “L’Eco dello Jonio” l’assessore al Turismo, Francesca Ceo. «In bilancio, per il turismo, la promozione turistica, lo sport – dichiara – non abbiamo un centesimo per le ormai note difficoltà finanziarie attraversate dal Comune di Corigliano (l’ente ha aderito al predissesto finanziario, ndr). Quanto siamo riusciti ad organizzare è solo frutto delle idee e grazie alle associazioni, aiutate da qualche sponsorizzazione di privati. Un grazie, quindi, a loro ed agli sponsor». L’assessore al Turismo rimarca come l’Amministrazione comunale abbia partecipato ad alcuni bandi regionali per la promozione turistica. «Tramite i Gac, Gruppi di Azione Costiera, abbiamo presentato dei progetti – specifica poi Francesca Ceo – ma le risorse arriveranno solo fra qualche settimana, quando sarà troppo tardi. Abbiamo pensato, quindi, di partire con un cartellone di manifestazioni e di rimpinguarlo nel momento in cui arriveranno i fondi in questione». A chi critica ed ha criticato aspramente l’Amministrazione nelle scorse settimane, proprio perché non aveva ancora predisposto la kermesse estiva, l’assessore al Turismo risponde così: «Ai critici rispondo che, certamente, non avremmo potuto fare nulla di più, perché non abbiamo un centesimo in bilancio. Certo, si potrebbero organizzare tante cose, ma senza risorse è praticamente impossibile. Anche per questo abbiamo istituito la tassa di soggiorno, anch’essa tanto criticata». Francesca Ceo rammenta, poi, come si sia confrontata con i suoi colleghi di Rossano e Cassano sulle tematiche relative alla promozione turistica. «Avevamo pensato – spiega – di creare un brand comune ma noi non possiamo concorrere, non avendo fondi. Cassano ad esempio dispone di 150 mila euro in bilancio per la promozione del turismo, quindi ci siamo dovuti ritirare dall’idea». Tra le manifestazioni organizzate, l’assessore ricorda l’appuntamento col teatro dialettale (a cura delle compagnie di Rossano “OttoeNove Gran teatro e di Corigliano, Associazione Teatrale Tieri), la Festa del mare, la Notte d’Estate e la presentazione del nuovo libro di Carmine Abate. Chiediamo, in ultimo, notizie sul “concertone” che ogni anno a fine agosto la Provincia di Cosenza organizza nell’area portuale. «Proprio in questi giorni – termina la Ceo – ci siamo confrontati sull’argomento, con il presidente Oliverio. Ci ha dato una mano per la Festa del Mare di Schiavonea prevista per il 5 agosto ma riguardo al “concertone”, ancora non sappiamo nulla».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.