6 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
7 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
4 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
3 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
5 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
8 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
6 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
7 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
4 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
5 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»

Emergenza Covid, crescono risorse per aziende agricole delle zone svantaggiate

1 minuti di lettura

La Regione Calabria dispone l'erogazione di più di 16 milioni di euro del Psr. L'assessore Gallo: "Sostegno prezioso per le aree interne"

Il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria - su impulso dell’assessorato regionale all’agricoltura guidato da Gianluca Gallo - ha disposto lo stanziamento di maggiori risorse finanziarie con preferenza alle aziende di piccole dimensioni. In particolare è stata decretata l’erogazione delle risorse legate alla misura 13 del Psr, relativa alle indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, relativamente all’annualità 2018. Due le novità: l’importo dei fondi disponibili è stato aumentato di 6 milioni di euro, rispetto ai 10 originariamente previsti. Inoltre, si è stabilito di destinare le risorse aggiuntive in favore per lo più delle piccole aziende agricole dei territori interessati, coincidenti con quelli delle aree montane. “Le conseguenze economiche negative della pandemia – commenta l’Assessore Gallo – sono purtroppo palpabili. Sin dall’atto dell’insediamento della Giunta regionale, come da indirizzo fornito dal presidente Santelli, ci eravamo impegnati a garantire la tenuta del sistema, immettendo liquidità nel circuito produttivo. Lo abbiamo fatto disponendo il pagamento, in due mesi, di circa 40 milioni di euro. Adesso arrivano altri 16 milioni, per assicurare sostegno alle piccole imprese agricole attive in zone svantaggiate e compensare almeno in parte i maggiori costi sostenuti dagli agricoltori per far fronte all’emergenza sanitaria, così da tutelare anche i piccoli borghi montani che spesso hanno proprio in quelle aziende il cuore del loro sistema produttivo”.Nello specifico, ricorda l’Assessore, “la scelta di procedere ad un’implementazione delle risorse della misura era impegno assunto anche nel corso dei numerosi tavoli tecnici aperti nelle ultime settimane con le rappresentanze delle organizzazioni professionali agricole e degli ordini professionali, nel solco di un metodo di lavoro che predilige la concertazione ed il confronto. Consumate le necessarie procedure amministrative, siamo adesso pronti a passare alla liquidazione”. All’erogazione delle indennità provvederà, già a partire dai prossimi giorni, Arcea.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.