16 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
51 minuti fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
5 minuti fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
15 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
2 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
1 ora fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
Adesso:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
17 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
17 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
16 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide

Elisa Scutellà: con i soldi restituiti dal movimento si finanziano le scuole

1 minuti di lettura
Al via l’iniziativa Facciamo EcoScuola, un progetto volto a mettere in sicurezza gli istituti e a sostenere la svolta green che è la grande sfida del Governo a trazione 5 Stelle. Un progetto, inoltre, che sarà totalmente finanziato con parte dei 103 milioni di euro di indennità restituiti dai portavoce del Movimento di Camera e Serato. Possono aderire tutte le scuole del territorio italiano inviando i progetti entro il prossimo Mercoledì 15 Gennaio 2020. È quanto fa sapere la portavoce del Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati, Elisa Scutellà, che nei prossimi giorni sarà impegnata a promuovere il progetto nel territorio della Sibaritide. «Con l’iniziativa Facciamo EcoScuola – dice Elisa Scutellà - finanziata con 3 milioni di restituzioni dei portavoce 5stelle di Camera e Senato investiamo in progetti che tutte le scuole pubbliche italiane possono proporre con obiettivi di riduzione dell’impronta ecologica, interventi di messa in sicurezza dei locali scolastici, promozione della mobilità sostenibile, educazione ambientale, rigenerazione degli spazi ed organizzazione di giornate per la sostenibilità. “Una persona può credere alle parole, ma crederà sempre agli esempi”. Questo lo diceva Gianroberto Casaleggio ed oggi è una delle leve che spinge la nostra azione politica e di servizio. È proprio con i buoni esempi che in questi dieci anni il Movimento 5 Stelle è riuscito a fare la differenza e a modificare radicalmente le istituzioni e il Paese. Dal successo di questo progetto nasce oggi una nuova iniziativa nazionale, Facciamo EcoScuola, finanziata con 3 milioni di euro di restituzioni dei portavoce del Movimento di Camera e Senato. Con Facciamo EcoScuola investiamo su un tema che alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi sta molto a cuore: l’ambiente e la salvaguardia del Pianeta». Presentare i progetti è semplicissimo: basta compilare il form disponibile accedendo a ilblogdellestelle.it e allegare la documentazione richiesta. I progetti potranno essere inviati dalle scuole entro il 15 gennaio e saranno votati dagli iscritti alla piattaforma Rosseau, i più votati accederanno ad un contributo di 10.000 o 20.000 euro per consentire di realizzare l’attività.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.