2 ore fa:Calopezzati, Fratelli d’Italia attacca il Comune: «Quattro anni di inerzia e scelte ideologiche. Ora è troppo tardi»
2 ore fa:L'ospedale di Insiti, tra presunte proroghe «non necessarie» e il mistero (fitto) sulla depurazione
1 ora fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà
5 ore fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
3 ore fa:Bara in discarica, la sindaca Labonia: «Massima collaborazione. Presto nuovo regolamento cimiteriale»
3 ore fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»
4 ore fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
5 ore fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
4 ore fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
1 ora fa:UIL Calabria: «Una misura strutturale per i giovani under 35. Abitare, restare, tornare»

Il film su Gioacchino da Fiore arriva anche a Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Il film sulla vita di Gioacchino da Fiore arriva finalmente a Corigliano-Rossano. Il film sarà proiettato a Corigliano al Metropol dal 6 al 10 febbraio 2025.

Acclamato dalla critica, ha ottenuto diversi premi tra cui quello di miglior film italiano del 2024, al Festival Internazionale del Film a Salerno. Grande soddisfazione per la sua recente candidatura al settantesimo David di Donatello per gli effetti visivi.

La trama:

È il 30 marzo del 1202, anno del Signore, la quarta crociata è alle porte. Sono le ultime ore di vita dell'anziano abate Joachim. Nel sonno viene sopraffatto da visioni mistiche: gli astri del cielo sconvolti dall'oscurità del mondo che ha preso il sopravvento. Con lui il suo discepolo, frate Matthaeus, al quale l'abate rivela eventi passati e futuri, disvelando le cose ancora sigillate. La sua fama ormai lo precede, poiché ha il dono di interpretare le sacre scritture come nessun altro.  Papa Lucio III gli concede così ‘licentia scribendi’ e Joachim scrive sull'apocalisse. Un viaggio oltre l'impermanenza delle cose terrene. Tutto sembra sospeso, come se non fosse accaduto nulla, ma tutto diviene altro. I suoi scritti ben presto diventano i più letti, ma allo stesso tempo il mondo gli si rivolta contro. Il capitolo dell'Ordine cistercense getta ombre su di lui. Sulle montagne la neve continua a cadere e ad avvolgere ogni cosa, ma Joachim - consapevole che ogni epoca vive la propria apocalisse - ha già annunciato la sua ultima profezia, una speranza per il mondo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.