12 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
5 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
1 ora fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
11 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
10 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
11 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
6 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
10 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
9 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
6 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle

Traversari ci parla del suo libro "Abbazia Calybita – Storia di un monastero studita"

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Pubblichiamo di seguito l'articolo di Maurizio Traversari, autore del libro: "Abbazia Calybita – Storia di un monastero studita" presentato nei giorni scorsi a Corigliano-Rossano in una serata culturale promossa dall’Università Popolare Rossanese.

«Ringrazio Franco Emilio Carlino per il suo articolo, che riporta fedelmente le posizioni esposte dai relatori durante la presentazione, presso Palazzo S. Bernardino, del saggio Abbazia Calybita, storia di un monastero studita. Devo però precisare quanto segue: nel saggio, anche se si cita qualche fonte, non si parla della vita di San Giovanni Calybita ma il santo, vissuto nel V Sec., si inquadra nel contesto dell’ordine acemeta. 

Le notizie riportate sono suffragate da documenti, codici, fonti e testimonianze. Nel saggio di fatti si pone l’accento sul ruolo di primo piano avuto dal monastero Calybita, poi Abbazia Calybita (1237 – 1856), all’interno e all’esterno dell’Impero bizantino, questo in considerazione del fatto che apparteneva a una confederazione di monasteri studiti che, su impulso soprattutto di Teodoro studita  (VIII secolo), facevano capo al famoso Stoudion di Costantinopoli: il cui typikon (ordinamento e regola dell’ordine acemeta), per quanto unico e particolare, farà da modello per lo stesso monastero Calybita. Questo monastero, oggi palazzo Fontana, oltre ad essere abitato da Egumeni ed abati per più di settecento anni (ultimo Abate Vincenzo de Jesse, 1856: anche se, soprattutto fra sette e ottocento, la struttura sarà condivisa con le nobili famiglie del paese), non solo è posto a strapiombo sull’altura (Orito), secondo il modello e lo schema bizantino (Agion Oros, vedi foto di copertina), ma è poco distante dalle grotte abitate dai monaci acemeti ed è collocata a pochi metri dalla chiesa (oggi casa delle suore) descritta con dovizia di particolari, nella sua visita apostolica del 1587, da padre Bruno Carretta che la colloca vicino al monastero, attuale palazzo Fontana (descrizione consultabile in appendice nello stesso libro). 

Il Bios di san Bartolomeo (Cod grec Vat 1989), attribuito al discepolo Luca, e poi l’Encomio di S. Barolomeo Juniore di Giovanni rossanese attestano non solo l’arrivo del giovane Basilio (987, futuro san Bartolomeo) ma l’esistenza dello stesso monastero Calybita, all’interno del quale venivano educati giovani rampolli dell’aristocrazia rossanese come Bartolomeo da Rossano, formato all’innografia e melurgia - nel solco della tradizione studita di Giuseppe innografo, Giovanni Damasceno, Cosma di Maiuma, Andrea Cretese e dello stesso Teodoro studita, - proprio in questo monastero. Bartolomeo sarà non a caso cofondatore (1004-1024) dell’abbazia di Grottaferrata, centro melurgico - innografico d’eccellenza; sarà proprio lui a dargli una regola (Typikon) e a farne un centro di altissimo spessore culturale. Nel monastero Calybita venivano inoltre prodotti oggetti di raffinatissima fattura  (come dimostra la carta Caloveto del  1167 e la visita apostolica di Atanasio Kalkeopoulos del 1457), riceveva importantissime commissioni imperiali: di fatto, custodiva al suo interno il Menologio imperiale (Ambr. B1 inf. 834) di Michele IV Paflagone (1010-1041) copiato poi, in duplice copia (oggi conservate rispettivamente a Baltimora e Mosca) dal monaco Lorenzo di Calamizzi (1239-40)» conclude. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.