11 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
6 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
10 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
10 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
15 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
15 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
13 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
16 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
14 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
16 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea

Sul bastione delle Otto torri appare la grande sciarpa natalizia di SosteniAmo

1 minuti di lettura

CARIATI - Nella cittadella fortificata è apparsa ieri una straordinaria installazione artistica che celebra il Natale e l'arte della comunità. Si tratta di una sciarpa all'uncinetto di 35 metri, realizzata dalle abili mani delle donne dell'associazione SosteniAmo OdV di Corigliano-Rossano. Intitolata "Fili che uniscono: Una Sciarpa per Natale", l'opera è molto più di un semplice lavoro tessile.

Ogni punto, lavorato con cura e amore, rappresenta un filo che lega le storie individuali delle partecipanti, creando un potente racconto collettivo. L'iniziativa, esposta presso il Comune di Cariati, rappresenta un esempio virtuoso di arte partecipativa, capace di unire tradizione e innovazione.

Il progetto ha coinvolto decine di donne, trasformando un semplice gesto artigianale in un'opera d'arte contemporanea di grande impatto emotivo. La scelta dell'uncinetto, tecnica antica e ricca di storia, sottolinea il valore della tradizione e del sapere tramandato. La morbida lana, avvolta in un'unica lunga sciarpa, simboleggia l'abbraccio caldo e accogliente della comunità.

L'esposizione, allestita nel contesto delle festività natalizie, rappresenta un'occasione per riflettere sul significato della condivisione e del lavoro di squadra. L'opera è un'espressione tangibile della creatività e della passione delle donne di Rossano, che hanno saputo trasformare un gesto semplice in un evento di grande valore culturale.

L'iniziativa ha riscosso un grande successo, attirando l'attenzione di tanti curiosi, confermando il valore artistico e sociale del progetto.

L'associazione SosteniAmo OdV, non nuova a queste esperienze (una simile attività venne promossa qualche anno fa nel centro storico di Rossano) si è dimostrata capace di creare un'opera d'arte che coniuga abilità artigianale, solidarietà sociale e forte impatto emotivo.

"Fili che uniscono" è un messaggio di speranza e unità, un esempio da seguire per celebrare la bellezza del lavoro collettivo e la forza della comunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.