2 ore fa:Studiare il comportamento umano con metodi innovativi: lectio di Orazio Attanasio all’Unical
15 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
1 ora fa:Crosia Social Club: il salotto all'aperto di Mirto continua online
16 minuti fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
16 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
14 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
14 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
3 ore fa:Articolo Ventuno chiede l’autospurgo comunale nelle zone prive di rete fognaria
15 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
46 minuti fa:Da oggi al MuMam di Cariati la mostra sul naufragio di Cutro “I sogni attraversano il mare"

Sul bastione delle Otto torri appare la grande sciarpa natalizia di SosteniAmo

1 minuti di lettura

CARIATI - Nella cittadella fortificata è apparsa ieri una straordinaria installazione artistica che celebra il Natale e l'arte della comunità. Si tratta di una sciarpa all'uncinetto di 35 metri, realizzata dalle abili mani delle donne dell'associazione SosteniAmo OdV di Corigliano-Rossano. Intitolata "Fili che uniscono: Una Sciarpa per Natale", l'opera è molto più di un semplice lavoro tessile.

Ogni punto, lavorato con cura e amore, rappresenta un filo che lega le storie individuali delle partecipanti, creando un potente racconto collettivo. L'iniziativa, esposta presso il Comune di Cariati, rappresenta un esempio virtuoso di arte partecipativa, capace di unire tradizione e innovazione.

Il progetto ha coinvolto decine di donne, trasformando un semplice gesto artigianale in un'opera d'arte contemporanea di grande impatto emotivo. La scelta dell'uncinetto, tecnica antica e ricca di storia, sottolinea il valore della tradizione e del sapere tramandato. La morbida lana, avvolta in un'unica lunga sciarpa, simboleggia l'abbraccio caldo e accogliente della comunità.

L'esposizione, allestita nel contesto delle festività natalizie, rappresenta un'occasione per riflettere sul significato della condivisione e del lavoro di squadra. L'opera è un'espressione tangibile della creatività e della passione delle donne di Rossano, che hanno saputo trasformare un gesto semplice in un evento di grande valore culturale.

L'iniziativa ha riscosso un grande successo, attirando l'attenzione di tanti curiosi, confermando il valore artistico e sociale del progetto.

L'associazione SosteniAmo OdV, non nuova a queste esperienze (una simile attività venne promossa qualche anno fa nel centro storico di Rossano) si è dimostrata capace di creare un'opera d'arte che coniuga abilità artigianale, solidarietà sociale e forte impatto emotivo.

"Fili che uniscono" è un messaggio di speranza e unità, un esempio da seguire per celebrare la bellezza del lavoro collettivo e la forza della comunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.