1 ora fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
41 minuti fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
3 ore fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
2 ore fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
2 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
3 ore fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
4 ore fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
1 ora fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
4 ore fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
11 minuti fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”

Parte il Festival delle Migrazioni: l'attivista Patrick Zaki ospite a Vaccarizzo Albanese

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - È tutto pronto per la XIII edizione del Festival delle Migrazioni che, anche quest'anno, porterà un vento di freschezza attraverso gli 8 comuni in cui l'Associazione è presente con i propri progetti.

Il primo appuntamento di questo viaggio itinerante attraverso le culture del mondo caratterizzato dal motto "Resistenza", sarà giovedì 22 agosto a Bisignano con due incontri culturale e il concerto di Santino Cardamone. Il 23 agosto a San Benedetto Ullano sarà presente Renato Curcio, autore ed editore della casa editrice "sensibili alle foglie", che sarà intervistato dalla giornalista Giulia Zanfino assieme al ricercatore Maurizio Alfano. Ospite d'eccezione per questa edizione del Festival sarà Patrick Zaki, attivista dei diritti civili, che farà unica tappa pubblica in Calabria il 24 agosto a Vaccarizzo Albanese, dove sarà intervistato dal caporedattore della RAI3 Calabria, Riccardo Giacoia

Il 25 a San Giorgio Albanese parteciperà il Vescovo di Cassano allo Ionio mons. Francesco Savino, assieme alla giornalista Albanese Kristina Milona, per parlare del Patto Italia-Albania, alla presenza di tantissimi relatori nazionali e internazionali.

Il Festival si fermerà dal 26 al 28 per poi riprendere il 29 a Cerzeto con due incontri nel pomeriggio e il concerto dei Sabatum Quartet alle 21. Il 30 a San Basile, il 31 ad Acquaformosa dove il festival è nato (in serata concerto di Cisco e Bandabardò), per poi festeggiare il gran finale, il primo settembre, a San Sosti.

«Il fermento in questi giorni è stato tanto -afferma il presidente Giovanni Manoccio- e siamo contenti della risposta che i territori hanno dato all'evento. Grande è la gioia di poter ospitare Zaki in una delle serate del Festival, già oltre 30 giornalisti si sono accreditati per poterlo incontrare. Auguriamo a tutti i nostri ospiti un sano divertimento».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.