11 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
13 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
11 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
10 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
14 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
14 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
10 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
12 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
12 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
13 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo

Il Centro Studi Musicali Giuseppe Verdi festeggia i 25 anni attività

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’affermata realtà del Maestro Campana, allo scoccare del quarto di secolo, è considerata una palestra di umanità, dove la musica diventa il filtro spirituale della definizione di se stessi.

Quando tutto è iniziato era il 1999: il film La vita è bella di e con Roberto Benigni veniva premiato alla 71ª edizione degli Academy Awards con tre Oscar ; con la vittoria al Roland Garros, Andre Agassi diventava il primo tennista a vincere tutti e quattro i tornei del Grande Slam su tre superfici diverse (erba, terra battuta e cemento); nasceva il programma di messaggistica istantanea, divenuto popolare negli anni successivi con il nome di MSN Messenger; Anna Oxa vinceva il quarantanovesimo Festival di Sanremo con la canzone Senza pietà e in Russia il Presidente Boris El'cin si dimetteva dalla carica, lasciando il posto al successore Vladimir Putin.

Tra le mura del C.S.M. G. Verdi è stata suonata la musica del mondo che cambiava. Milioni di volte sono stati accarezzati i tasti del Schulze & Pollmann nero che accoglie tutti gli ospiti quando le porte del C.S.M si aprono. Le poltroncine del colore della speranza, hanno fatto accomodare migliaia di appassionati, nelle innumerevoli manifestazioni musicali organizzate.

Quelli che una volta erano giovanissimi e giovanissime appassionati, oggi sono musicisti internazionali, Maestri e docenti di conservatorio, poliedrici artisti e sognatori. Ma non è solo questo. Anzi, non è soprattutto questo: per molti la soddisfazione si misura in artisti “sfornati” in coerenza al percorso musicale; per il Centro Studi Musicali G. Verdi il motivo di orgoglio è la passione che resta. Come un seme piantato nelle giuste condizioni. Chi è passato tra le sale prova del C.S.M. oggi è un professionista affermato, non per forza nel campo della musica. La passione della musica però resta.

Li ritroveremo, ci ritroveremo, a Palazzo San Bernardino, alle ore 21:00 il 21 Agosto 2024. Alcuni si esibiranno. Altri si siederanno ad ascoltare. Qualcuno ricorderà quella lezione speciale. Alcuni saranno abbracciati, altri sorrideranno.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.