3 ore fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
51 minuti fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
1 ora fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
1 ora fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
2 ore fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
2 ore fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
5 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
3 ore fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere
21 minuti fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
5 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno

Il Festival Exit fa tappa in città con due appuntamenti nel week end

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ideato e realizzato da Piano B, il Festival "EXIT: Deviazioni in Arte e Musica prosegue con il suo cartellone estivo e presenta altri due appuntamenti da non perdere a Corigliano-Rossano. Il primo, al Quadrato Compagnasabato 13 luglio 2024 alle 21:30, con Luca Ward ne "Il talento di essere tutti e nessuno"; il secondo, "Tango", con il Maestro Ciccio Aiello, domenica 14 luglio alle 21:00, al Castello Ducale.

Si comincia con Luca Ward, l'attore, il conduttore radiofonico e il doppiatore che ha dato la voce italiana allo 007 Pierce Brosnan, al gladiatore Russell Crowe, al fascinoso Hugh Grant e al gangster Jules in Pulp fiction, Samuel L. Jackson. E Pulp Fiction, Matrix e Il Gladiatore sono solo un frammento dell'infinita serie di film cult a cui ha prestato la sua voce. Sul palco di Corigliano-Rossano, Ward si presenta nella versione più vera di se stesso con "Il talento di essere tutti e nessuno", scritto e diretto da Luca Vecchi e prodotto da Skyline Production, in un racconto in cui invita in modo inconsueto a salire metaforicamente a bordo della sua nave, da appassionato di mare qual è. Perché sì, Ward favoleggerà, rivelerà aneddoti e i 'dietro le quinte', ma soprattutto farà conoscere chi è Luca, quell'ex ragazzo, come gli piace definirsi, nella cui vita e nella carriera si è imbattuto in una serie di storie, con una discreta componente di disavventure e avventure. Mentre il pubblico lo conosce come quello che dà voce ai duri, Luca la butta sul divertimento, sulla comicità, perché poi nella vita, dice, non è cattivo per niente. Di questo spettacolo, chi assiste apprezza il fatto che non ci sia alcuna distanza tra attore sul palco e platea. Spettatori avvisati quindi, perché saranno chiamati a cimentarsi in esercizi molto molto spassosi, condividendo con Luca i trucchi del mestiere, come per esempio fare il cattivo per finta, «perché – ricorda Ward - a volte per finta può essere utile essere cattivi». Prove di doppiaggio dei suoi personaggi  che introducono, tra una risata e l'altra, all'aspetto tra i più complessi del cinema, quello appunto del doppiaggio. "Al mio segnale, scatenate l'inferno" è fissata bene nella mente di tutti, e mai Ward avrebbe potuto immaginare la forza incendiaria di quella precisa battuta. Uno dei suoi maestri - l'altra indimenticabile voce del cinema italiano - Ferruccio Amendola, gli ricordò che: «Un doppiatore deve avere la capacità di dire una frase come nessun altro la direbbe». Con la sua voce avvolgente, suadente e grave - e soprattutto su quell'esempio – Luca Ward lavora da più di 40 anni per restituire agli amanti del Cinema la vera inclinazione di ogni personaggio caratterizzandola con la sua voce straordinaria.

 Il secondo appuntamento presentato dal festival EXIT per la serata del 14 luglio, sempre a Corigliano-Rossano, è "Tango" per la direzione artistica del Maestro Ciccio Aiello. La serata di 'passione', all'interno dei luoghi del maestoso Castello Ducale inizierà alle 21:00 con "1, 10, 100 Piazzolla", a cura dei musicisti Nicola Ippolito (pianoforte) e Antonio Ippolito (bandoneon). A seguire  "La Milonga", musicalizador Carmine Parise. Uno spettacolo imperdibile di grande e profondo sentimento che del tango contiene il tutto: l'eleganza, l'amore, la passionalità, i sensi in perfetta connessione, fatto di passi leggeri e sinuosi di cui si percepisce il respiro che non è triste, semmai nostalgico. Passi e suoni che, da un tempo molto lontano, continuano ancora a fare innamorare. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.