14 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
15 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
15 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
16 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
17 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
12 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
13 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
14 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
11 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
16 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical

Italea Calabria: oggi a Co-Ro per un viaggio tra le tradizioni eno-gastronomiche, produttive e culturali

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il viaggio delle radici di Italea Calabria è un programma di promozione del turismo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che vuole riconnettere le comunità degli italiani all'estero con i loro luoghi di origine. La nuova tappa di Italea Calabria, coordinata dall'impresa sociale Radici in viaggio, si terrà oggi nella provincia jonica cosentina, a Corigliano-Rossano.

Gli appuntamenti partiranno alle ore 14:00, con una visita gratuita al Museo della Liquirizia Amarelli. Alle 17:30, presso l’Auditorium del Museo della Liquirizia Amarelli, si terrà un incontro dal titolo “I presidi culturali in relazione al turismo delle radici”. Moderano l’evento Nella Leo e Serena Franco di Italea Calabria. Interverranno Cristina Porcelli, coordinatrice regionale di Italea Calabria, Fortunato Amarelli, Amministratore delegato di Amarelli Fabbrica liquirizia 1731, Assunta Scorpiniti, direttrice del MuMam di Cariati, Nilo Domanico, progettista Masterplan Bonifica idraulica del Parco archeologico di Sibari, e Vincenzo Alvaro, Condotta Slow Food Magna Graecia.

Alle ore 19:45 ci si sposterà presso I giardini di Iti dove si terrà uno show cooking con degustazione a cura di Slow Food – Condotta slow food Magna Grecia insieme alla chef Monica Sannicola e le signore di Terra Rossa.

A seguire il concerto di Federica Greco & Paolo Presta.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.