7 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
9 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
1 ora fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
5 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
12 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
2 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
10 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
11 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
4 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto

Italea Calabria: oggi a Co-Ro per un viaggio tra le tradizioni eno-gastronomiche, produttive e culturali

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il viaggio delle radici di Italea Calabria è un programma di promozione del turismo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che vuole riconnettere le comunità degli italiani all'estero con i loro luoghi di origine. La nuova tappa di Italea Calabria, coordinata dall'impresa sociale Radici in viaggio, si terrà oggi nella provincia jonica cosentina, a Corigliano-Rossano.

Gli appuntamenti partiranno alle ore 14:00, con una visita gratuita al Museo della Liquirizia Amarelli. Alle 17:30, presso l’Auditorium del Museo della Liquirizia Amarelli, si terrà un incontro dal titolo “I presidi culturali in relazione al turismo delle radici”. Moderano l’evento Nella Leo e Serena Franco di Italea Calabria. Interverranno Cristina Porcelli, coordinatrice regionale di Italea Calabria, Fortunato Amarelli, Amministratore delegato di Amarelli Fabbrica liquirizia 1731, Assunta Scorpiniti, direttrice del MuMam di Cariati, Nilo Domanico, progettista Masterplan Bonifica idraulica del Parco archeologico di Sibari, e Vincenzo Alvaro, Condotta Slow Food Magna Graecia.

Alle ore 19:45 ci si sposterà presso I giardini di Iti dove si terrà uno show cooking con degustazione a cura di Slow Food – Condotta slow food Magna Grecia insieme alla chef Monica Sannicola e le signore di Terra Rossa.

A seguire il concerto di Federica Greco & Paolo Presta.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.