10 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
9 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
10 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
14 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
14 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
9 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
15 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
16 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Alla Biblioteca Diocesana di Rossano l'incontro “Il Codice Purpureo interpretato da due studiosi”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sabato 29 giugno alle ore 10:00 nella Biblioteca Diocesana, nel centro storico di Rossano, si terrà un importante incontro dal titolo “Il Codice Purpureo interpretato da due studiosi” organizzato in collaborazione con il club Kiwanis.

A moderare l’incontro sarà il professore di dell’Università di Salerno Giovanni Gallina. I Saluti saranno a cura del Presidente del Club Kiwanis di Cosenza, Titti Mauro. Relazioneranno il professore Francesco Filareto con un intervento dal titolo “La Rossano Bizantina e il Codex Purpureus” e il professore Antonio Domenico Chiarello che fornirà alcune “Considerazioni personali sul Codice di Rossano”.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.