17 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
18 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
5 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
4 ore fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione
3 ore fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
18 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
2 ore fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà
17 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
7 minuti fa: Pmi Day, gli studenti alla scoperta delle imprese cosentine: «Scegliere è il primo passo per costruire il futuro»
1 ora fa:Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra

Sciarpe, addobbi e alberelli colorati, così via degli Alberghi diventa la via del Natale

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Domani il calendario segnerà il primo di dicembre e si entrerà nel mese che porta al Natale, il mese della bontà, della dolcezza, dei dolci tradizionali.

Si metterà da parte la tristezza e la mestizia di novembre per accogliere il mese della gioia.

Dappertutto questo mese viene salutato con diverse manifestazioni festose; alberi e presepi vengono allestiti in ogni casa, ovunque profumi di dolci fritti tipici del periodo, lucine colorate ed addobbi vari sono presenti un po’ ovunque.

Poteva mai farsi sfuggire un appuntamento così importante l’Associazione SosteniAmo? Certo che no. La vulcanica presidentessa Graziella Colamaria coordinandosi con le sue tante socie, ha pensato bene di dare un tocco natalizio ad una delle strade più densamente popolate del Centro Storico Rossanese.

Via San Bartolomeo, che tra l’altro si trova nei pressi di Via Vallone del Grano, è diventata in men che non si dica, la strada che da il benvenuto al mese di Natale, mentre la Via adiacente giorno 1 dicembre diventerà la via degli alberi. Sosteniamo e Retake, infatti, sono già all’opera per addobbare la Via degli Alberghi trasformandola nella via degli Alber…i ed anche quella via farà accoglienza alle persone che interverranno all’inaugurazione della Casa delle Associazioni in Villa Labonia.

Ad abbellire l’importante arteria stradale la mega sciarpa realizzata interamente a mano e con l'utilizzo dell'uncinetto, dalle numerose e laboriose donne dall' associazione SosteniAmo.

Sono ormai tantissimi gli interventi di abbellimento che l'associazione sta realizzando dal momento della sua costituzione a favore e per amore della città. E tante sono le donne che hanno iniziato a seguire e ad aderire all'associazione SosteniAmo, che ha come obiettivo prioritario quello di combattere il degrado culturale, sociale e ambientale nonché quello di impegnare donne di tutte le età e professioni in questa rinascita del territorio attraverso iniziative che partono dalle nostre tradizioni più belle come l'uncinetto.

«L' obiettivo è anche quello di fare aggregazione, di togliere dall'isolamento, di ritornare a fare squadra partendo dai valori più sani ed autentici di cui le nostre donne sono depositarie - dice la presidente di SosteniAmo Graziella Colamaria. Orgogliosa e onorata di essere giuda e coordinatrice di tante brave persone presenti sul nostro territorio. Una scommessa fatta con me stessa, quattro anni fa, che si sta rilevando sempre più vincente. Oggi l'associazione vanta tantissimi partecipanti simpatizzanti e sostenitori – conclude la presidente Colamaria».

SosteniAmo fa parte del Consorzio di Associazioni che ha sottoscritto il Patto di collaborazione con l’Amministrazione Comunale per la gestione di Villa Labonia con la creazione della Casa delle Associazioni.

«Solo collaborando tutti, pubblico e privato, si può costruire qualcosa di importante – chiosa Graziella Colamaria. È il caso della ditta NGM di Beniamino Berardi di Mirto Crosia che ringraziamo di cuore per averci offerto il montaggio anche in condizioni climatiche difficoltose. Beniamino - dice la presidente - è l'esempio tangibile della disponibilità e della collaborazione che avviene anche con i centri vicini. Continuiamo a seminare "bellezza" e questa passa anche dall' uncinetto e dalle nostre tradizioni».

Una rinascita guidata dall’amore, quasi tutta al femminile.

Gino Campana
Autore: Gino Campana

Ex sindacalista, giornalista, saggista e patrocinatore culturale. Nel 2006 viene eletto segretario generale regionale del Sindacato UIL che rappresenta i lavoratori Elettrici, della chimica, i gasisti, acquedottisti e tessili ed ha fatto parte dell’esecutivo nazionale. È stato presidente dell’ARCA territoriale, l’Associazione Culturale e sportiva dei lavoratori elettrici, vice presidente di quella regionale e membro dell’esecutivo nazionale. La sua carriera giornalistica inizia sin da ragazzo, dal giornalino parrocchiale: successivamente ha scritto per la Provincia Cosentina e per il periodico locale La Voce. Ha curato, inoltre, servizi di approfondimento e di carattere sociale per l’emittente locale Tele A 57 e ad oggi fa parte del Circolo della Stampa Pollino Sibaritide