11 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
7 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
8 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
9 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
9 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
8 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
6 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
7 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
10 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
11 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco

Violenza di genere, a Co-Ro la presentazione del libro di Antonio Gioiello "Il Femminicidio in Italia"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel mese di novembre, in occasione della Giornata internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, si terranno due presentazioni del Libro "Il Femminicidio in Italia", edito da Armando editore 2023, scritto dal dottor Antonio Gioiello, Presidente dell’associazione Mondiversi.

Il primo appuntamento si terrà giorno 11 novembre, alle ore 17:30, a Palazzo San Bernardino nel centro storico di Rossano. Il secondo, invece, si terrà il 18 novembre, sempre alle 17:30, al Centro di Eccellenza a Corigliano.

«Ma cosa si intende per femminicidio? E, perché si è uccise? Perché si muore? La morte di una donna per femminicidio è l’epilogo di una storia di violenze che sconvolge una comunità, segna in modo indelebile la vita di più famiglie, lascia bambini orfani, trasmette alle generazioni future un senso di insicurezza; costringe a ripensare il rapporto uomo donna. (A. Gioiello – Il Femminicidio in Italia, Armando Editori)»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.