12 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
13 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
11 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
14 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
15 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
14 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
12 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
11 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
15 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
13 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"

A Castrovillari parte la 25esima edizione della "Rassegna del Festival ricorrente dei Lettori"

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Ripartono le iniziative di lettura ad alta voce, volte a stimolare il piacere di leggere a cura dell'Accademia Pollineana di Castrovillari.

«Non una lettura fine a se stessa – riporta la nota - , bensì un’abilità che coinvolga il lettore a tutto tondo, con la comprensione del testo, la sua analisi, i commenti, le domande che esso suscita. Il Centro per il libro e la lettura ha lanciato per questa edizione il tema istituzionale "Se leggi ti lib(e)ri", un appello alla lettura come espressione di libertà e il libro come chiave per ottenerla. Parole-chiave saranno "conoscere", "sognare", "creare", che faranno da filo conduttore all'esplorazione di vari generi e tipologie testuali: testo giornalistico, biografie, narrativa storica, poesia, fantasy, graphic novel, in particolare durante le giornate di lettura ad alta voce (13-18 Nov.) che coinvolgeranno le scuole italiane».

«Partners dell'iniziativa di questa XXV Rassegna del Festival ricorrente dei Lettori, che è sostenuta dall'Amministrazione comunale di Castrovillari, con il Patto sulla lettura, esteso a tutta la Comunità, con centro nevralgico la Biblioteca civica "U. Caldora", saranno in primo piano l'I.I.S. Mattei-Pitagora-Calvosa, grazie alla disponibilità del Dirigente Scolastico Vincenzo Tedesco, e parallelamente istituti, associazioni e gruppi particolarmente interessati alla lettura espressiva: Ass. culturale Alétheia di Laino Borgo , Circolo Cittadino di Castrovillari, Frati minori conventuali San Francesco di Paola-Castrovillari, che si ringraziano per la concessione ad uso gratuito della Sala Varcasia, Casa Circondariale "Rosetta Sisca" di Castrovillari».

«La Rassegna – si legge ancora - toccherà vari argomenti oggetto di pubblico dibattito: le aree "marginalizzate", il ritorno dai luoghi di immigrazione, le relazioni tra adolescenti, la scelta di affidarsi alla medicina per avere un figlio che tarda ad arrivare, le esportazioni illegali di capitali, amore e morte. Inoltre, sarà ricordata l'opera e la figura di Italo Calvino, in occasione del centenario dalla nascita».

In breve il programma con le date programmate e gli autori che saranno ospiti della Rassegna: il 3 Novembre, ore 18:00, Circolo Cittadino di Castrovillari, Lento pede. Vivere nell'Italia estrema, di Domenico Cersosimo e Sabina Licursi, Donzelli Editore. L’8 Novembre, ore 18:00, Sala Varcasia, Convento francescano di Castrovillari, Figlio unico, di Maria Lovito, Edigrafema. Il 15 Novembre, ore 18, Circolo Cittadino di Castrovillari, Confine di Stato. Tra segreti bancari e umani sotterfugi, di Isabella Venturi, Capponi Editore

Libriamoci a Scuola e Incontri con l’autore organizzati da I.I.S. Mattei-Pitagora-Calvosa di Castrovillari.
Il 18 Novembre, ore 11:00, Auditorium LS "Mattei-Pitagora-Calvosa", Porto di Terra, di Mariella Procaccio, Progredit. Il 20 Novembre, ore 11:00, Auditorium ITCG "Mattei-Pitagora-Calvosa", Un cuore d'altri tempi, di Andrea Graziadio, Ediz. Ducale. Il 21 Novembre, ore 10:00, Biblioteca Casa Circondariale di Castrovillari "Rosetta Sisca", "Ciò che inferno non è". Ricordando Italo Calvino. Il 24 Novembre, ore 18:00, Biblioteca civica "U. Caldora", Sarti volanti, di Annarosa Macrì, Rubbettino Editore

«L’invito – concludono - è di partecipare come lettori o ascoltatori attivi alle iniziative del Patto per la Lettura del Comune di Castrovillari!».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.