4 ore fa:Tartufi e Funghi del Pollino: torna la festa dedicata al patrimonio micologico del Parco
1 ora fa:Castrovillari tra i vincitori del bando “Biblioteche e Comunità”
1 ora fa:Ambiente e cittadinanza attiva: Roseto aderisce all'iniziativa di Legambiente "Puliamo il Mondo"
1 minuto fa:Schiavonea «trasformata in discarica a cielo aperto»
3 ore fa:Carenza di personale e aggressioni: l'allarme delle carceri in difficoltà
5 ore fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma
6 ore fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
31 minuti fa:Ance Calabria al Saie 2025 di Bari: innovazione e futuro al centro del confronto
2 ore fa:Sanità, operatori del 118 e dei pronto soccorso ancora senza arretrati
4 ore fa:Affari Tuoi, dopo Maria Grazia arriva “Gemma Jessica Rabbit”: la Calabria nord-est conquista il prime time Rai

Co-Ro: la musica popolare tradizionale alla Torre Sant'Angelo con il gruppo Hosteria di Giò

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La musica popolare tradizionale calabrese protagonista questa sera a Torre Sant'Angelo alle ore 21.30. Un evento gratuito che si inserisce nell'ambito del cartellone del Coro Music Fest, con Hosteria di Giò.

«Hosteria di Giò - si legge nella ota -  è un gruppo di sei ragazzi originari della Presila cosentina. Il gruppo si propone di cantare e promuovere storie, stornelli, canti e balli della tradizione popolare calabrese. Quelle stesse storie che ancora oggi hanno eco nelle vecchie cantine e osterie dei nostri borghi, da qui il nome Hosteria di Giò. L'obiettivo è quello di narrare in musica storie antiche che rischiano di perdersi nella memoria del tempo. Storie legate fortemente al territorio e alle etnie popolari che lo hanno vissuto, per riscoprire e promuovere le proprie origini. La band è composta da Stefano Raimondo: Voce e percussioni; Carlos Roperto: Basso; Mario Maccarrone: Voce e Chitarre acustiche; Francesco Occhiuto: Voce e Chitarre Acustiche; Giovanni Frangella: Fisarmonica; Daniele Scrivano: Chitarra Battente e voce. Musicisti di vario genere che compongono ed eseguono musiche legate alla propria terra. Valorizzando, con motivi moderni, testi tradizionali e inediti che cantano le tradizioni popolari, le condizioni del popolo meridionale e l'amore».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.