Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
19 ore fa:È morto Papa Francesco
13 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
14 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
19 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
20 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
16 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
8 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
12 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
17 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera

Co-Ro: la musica popolare tradizionale alla Torre Sant'Angelo con il gruppo Hosteria di Giò

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La musica popolare tradizionale calabrese protagonista questa sera a Torre Sant'Angelo alle ore 21.30. Un evento gratuito che si inserisce nell'ambito del cartellone del Coro Music Fest, con Hosteria di Giò.

«Hosteria di Giò - si legge nella ota -  è un gruppo di sei ragazzi originari della Presila cosentina. Il gruppo si propone di cantare e promuovere storie, stornelli, canti e balli della tradizione popolare calabrese. Quelle stesse storie che ancora oggi hanno eco nelle vecchie cantine e osterie dei nostri borghi, da qui il nome Hosteria di Giò. L'obiettivo è quello di narrare in musica storie antiche che rischiano di perdersi nella memoria del tempo. Storie legate fortemente al territorio e alle etnie popolari che lo hanno vissuto, per riscoprire e promuovere le proprie origini. La band è composta da Stefano Raimondo: Voce e percussioni; Carlos Roperto: Basso; Mario Maccarrone: Voce e Chitarre acustiche; Francesco Occhiuto: Voce e Chitarre Acustiche; Giovanni Frangella: Fisarmonica; Daniele Scrivano: Chitarra Battente e voce. Musicisti di vario genere che compongono ed eseguono musiche legate alla propria terra. Valorizzando, con motivi moderni, testi tradizionali e inediti che cantano le tradizioni popolari, le condizioni del popolo meridionale e l'amore».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.