23 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
20 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
18 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
26 minuti fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
21 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
23 ore fa:È morto Papa Francesco
17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione

A Co-Ro due giorni dedicati alla chitarra battente con l’evento “Mi vorra arriventare”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È giunta alla sua terza edizione l'iniziativa portata avanti con impegno e zelo dall'Associazione Rossano Recupera volta della valorizzazione e diffusione di un’arte che è da considerarsi a tutti gli effetti parte integrante del nostro patrimonio: la chitarra battente.

Parliamo di una antichissima tradizione che con il tempo si sta perdendo, andando a scemare nei ricordi e non trovando giovani che possano apprendere questa nobile arte e tramandarla a loro volta. Di antica tradizione è anche l’artigiano lavoro di realizzazione delle chitarre, anche questa un’arte che ha visto a Rossano la presenza di tanti maestri.

Come è noto, da tempo l'Associazione Rossano Recupera si sta dedicando anima e corpo, solo ed esclusivamente attraverso l'autotassazione dei propri iscritti, alla individuazione e valorizzazione di luoghi, beni storici ed anche tradizioni che appartengono alla storia di Rossano e che devono essere non solo valorizzate, ma anche tramandate per non disperdere quell'immenso patrimonio culturale che le nostre radici storiche ci hanno consegnato e che abbiamo il dovere di non dimenticare.

Tra queste vi è appunto la chitarra battente e per questo sono state organizzati due giorni dedicati a questa arte. Uno degli obiettivi principali è quello di suscitare interesse tra i giovani così che possano apprendere le tecniche musicali di questo nobile strumento. I giorni in cui si terrà la terza edizione di “Mi Vorra Arriventare – La Chitarra Battente a Rossano” sono il 25 e 26 agosto 2023.

Saranno trattati ed organizzati i seguenti momenti: Organologia - storia - pratica strumentale - canto - ispirazione poetica a cura di Vincenzo La Vena. La manifestazione sarà dedicata a Ottavio Vallonearanci, cultore di questa disciplina musicale, recentemente scomparso, secondo il seguente programma: 25 agosto 2023 Ore 9:00 - Chiostro del convento di San Bernardino Prima parte dello stage, riservato a un numero limitato di iscritti, sui testi poetici preferiti da Ottavio Vallonea-ranci. Ore 17:00 - Chiostro del convento di San Bernardino Introduzione ai concerti della terza edizione di Mi vorra arriventare … Ore 18:00 - Chiostro del convento di San Bernardino Concerto di canto alla chitarra battente con suonatori e cantatori di Rossano e del circondario. Ore 22:00 - Centro storico di Rossano Serenate sotto le stelle. 26 agosto 2023 Ore 9:00 - Chiostro del convento di San Bernardino Seconda parte dello stage dedicato agli iscritti, sullo stile del canto di Ottavio Vallonearanci. Ore 17:00 - Chiostro del convento di San Bernardino Concerto degli iscritti allo stage.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.