3 ore fa:Arriva da Lungro il nuovo Vescovo dell'eparchia di Piana degli Albanesi
19 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
7 minuti fa:Trebisacce, la Regione integra i fondi: prorogati i contributi per le rette assistenziali
1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide, milioni spesi per un’opera mai decollata
37 minuti fa:A Co-Ro l'evento "Pizza Solidale" per ricordare Pio Francesco e sostenere i giovani in difficoltà
2 ore fa:La Croce Rossa di Crosia promuove la salute dei più piccoli col progetto "Cresco sano"
20 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
2 ore fa:Fullone e Mazza sulle aree interne: «Cronaca di una morte annunciata»
18 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
1 ora fa:Co-Ro, encomio alla guardia giurata che ha sventato l'aggressione al pronto soccorso

I Musei diocesani si raccontano. Prossimo appuntamento: Museo di Cosenza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il prossimo appuntamento mensile alla scoperta dei Musei Diocesani di Calabria è con il Museo Diocesano di Cosenza attraverso il racconto del suo direttore Don Salvatore Fuscaldo.  

L’evento si terrà Giovedì 20 luglio, alle ore 19:00, nel salone degli Stemmi dell’Arcidiocesi di Rossano- Cariati.

«Il Museo Diocesano di Cosenza - riporta la nota -, inaugurato il 25 giugno 2013, ospita opere recuperate in alcune Chiese della Diocesi, tra cui il bellissimo polittico dell’Annunciazione (1545) da molti attribuito alla scuola del Negroni, tele, argenterie e paramenti commissionati dagli arcivescovi cosentini nella storia plurisecolare. L’opera più significativa, emblema della città, è la preziosissima stauroteca – o croce reliquario – in oro sbalzato, filigrana a vermicelli, smalto, adamantini e cristallo di rocca, del XII secolo. La tradizione vuole sia stata donata da Federico II di Svevia in occasione della consacrazione della Cattedrale nel 1222. Tra le diverse tele presenti, di particolare importanza è l'Immacolata di Luca Giordano». 

«L’incontro sarà arricchito dalla presenza del Convegno di Cultura “Beata Maria Cristina di Savoia” sezione di Cosenza, con la Presidente Dott. Maria Pia Galasso. L’evento rientra nel programma di appuntamenti ideati per i 70 anni del Museo Diocesano e del Codex ed ha lo scopo di promuovere momenti di incontro e confronto tra le realtà dei Musei Diocesani di Calabria e divulgare la conoscenza dei meravigliosi tesori in essi custoditi».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.