14 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
18 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
15 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
20 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
13 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
17 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
20 ore fa:È morto Papa Francesco
9 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
21 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio

I Musei diocesani si raccontano. Prossimo appuntamento: Museo di Cosenza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il prossimo appuntamento mensile alla scoperta dei Musei Diocesani di Calabria è con il Museo Diocesano di Cosenza attraverso il racconto del suo direttore Don Salvatore Fuscaldo.  

L’evento si terrà Giovedì 20 luglio, alle ore 19:00, nel salone degli Stemmi dell’Arcidiocesi di Rossano- Cariati.

«Il Museo Diocesano di Cosenza - riporta la nota -, inaugurato il 25 giugno 2013, ospita opere recuperate in alcune Chiese della Diocesi, tra cui il bellissimo polittico dell’Annunciazione (1545) da molti attribuito alla scuola del Negroni, tele, argenterie e paramenti commissionati dagli arcivescovi cosentini nella storia plurisecolare. L’opera più significativa, emblema della città, è la preziosissima stauroteca – o croce reliquario – in oro sbalzato, filigrana a vermicelli, smalto, adamantini e cristallo di rocca, del XII secolo. La tradizione vuole sia stata donata da Federico II di Svevia in occasione della consacrazione della Cattedrale nel 1222. Tra le diverse tele presenti, di particolare importanza è l'Immacolata di Luca Giordano». 

«L’incontro sarà arricchito dalla presenza del Convegno di Cultura “Beata Maria Cristina di Savoia” sezione di Cosenza, con la Presidente Dott. Maria Pia Galasso. L’evento rientra nel programma di appuntamenti ideati per i 70 anni del Museo Diocesano e del Codex ed ha lo scopo di promuovere momenti di incontro e confronto tra le realtà dei Musei Diocesani di Calabria e divulgare la conoscenza dei meravigliosi tesori in essi custoditi».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.