3 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
51 minuti fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
4 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
2 ore fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
3 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
3 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
1 ora fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
1 ora fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
5 minuti fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
2 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori

Grandi artisti in arrivo a Bocchigliero per "The Memories Film Fest"

2 minuti di lettura

BOCCHIGLIERO - Il direttore della fotografia Luciano Tovoli e l'artista internazionale Akinori Goto saranno i primi ospiti del Festival cinematografico "The Memories Film Fest", che si terrà dal 9 all'11 agosto a Bocchigliero.

"The Memories Film Fest", ideato dall'Archivio Cineteca della Calabria, in collaborazione con l'Archivio Audiovisivo Lastcam e con il sostegno della Calabria Film Commission, è il primo festival dedicato al riuso creativo delle immagini d'archivio e  nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e connettere organicamente le tematiche del recupero e della digitalizzazione dei film antichi in nitrato di cellulosa, con il tema della salvaguardia delle aree interne della Calabria, sempre più deserte e stigmatizzate, attraverso la spettacolarità del Cinema, supportata da un turismo sostenibile. 

Luciano Tovoli, uno dei più grandi autori della cinematografica italiana, vincitore di due Nastri d'argento e un David di Donatello, sarà ospite della prima giornata di "The Memories Film Fest".

Direttore della fotografia di SuspiriaIl Deserto dei TartariProfessione ReporterTenebreBianco rosso e VerdonePane e cioccolata e di altri 60 film che hanno scandito le tappe di una carriera straordinaria. Il suo nome è legato a importanti fotografi e registi del calibro di Dario Argento, Nanni Moretti, Luigi Comencini, Andrej Tarkovskij, Barbet Schroeder, Valerio Zurlini, Dino Risi, Ansel Adams, Cartier Bresson e tanti altri.

Il 9 agosto il "cinematographer" dialogherà con il pubblico presente a Bocchigliero. Ripercorrerà i momenti salienti della sua carriera, ricordando gli esordi con Enzo Muzii, la passione per la fotografia, legata inizialmente a reportage e documentari, per poi sperimentare un uso spericolato del colore, l'immagine elettronica con Michelangelo Antonioni e l'impiego del colore in funzione narrativa. Fino ad arrivare alla sua esperienza con Dario Argento e il genere dell'horror che diede l'opportunità di provare anche in Italia il sistema Technicolor Tripack. La collaborazione tra due sensibilità artistiche profondamente diverse, quali Argento e Tovoli, portò alla nascita di uno dei film più rivoluzionari: Suspiria.

Akinori Goto, media artist giapponese e docente della Musashino Art University di Tokyo, sarà per la prima volta in Italia. L'artista è conosciuto in tutto il mondo per le sue affascinanti installazioni, ha partecipato a numerosi festival internazionali in America, Giappone ed Europa, le sue opere sono state esposte in vari musei d'arte, dal National Science and Media Museum in Inghilterra, al Phaeno Science Center in Germania e al Takamatsu Art Museum in Giappone.

Il 10 agosto, incuriosito dalle bellezze naturali della Calabria e del piccolo borgo tra le montagne della Sila Greca, arriverà A Bocchigliero e siamo certi che questi luoghi inesplorati gli daranno la giusta ispirazione per nuove creazioni.

Il giapponese ha rivisitato le antiche tecniche del pre-cinema, con particolare attenzione ai fenomeni che emergono dalla loro combinazione con le tecnologie dei giorni d'oggi e il rapporto tra fisico e digitale. Attraverso le sue opere dà forma al movimento, al tempo e li rende visibili attraverso la luce. Ha utilizzato la tecnica del morphing digitale e dato vita a creazioni in 3D utilizzando lo zootropio.

Nel corso del Festival sarà possibile ammirare l'arte rivoluzionaria di Akinoro Goto e perdervi nel suo mondo creativo. La sera del 10 agosto, accompagnato dalle note della pianista Stefania Ricca, presenterà una delle sue opere più rappresentative, Crossing #03.

Goto e Tovoli sono i primi due artisti che ci accompagneranno durante questa kermesse dedicata al fascino dei film ritrovati. Insieme a loro ci saranno numerosi autori, registi, critici e docenti universitari. Ci sarà uno spazio interamente dedicato ai bambini e verranno proiettati numerosi film in anteprima assoluta. A breve tutti i dettagli di "The Memories Film Fest". 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.