12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
14 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
16 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
15 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
16 minuti fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
13 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»

Estate al Museo, al via la rassegna culturale di Amarelli: cartellone aperto fino a settembre

1 minuti di lettura

CORIGLIANO–ROSSANO – Orgoglio e pregiudizio. Sulle tracce della Calabria giudaica che conducono fino a Rossano. La narrativa di genere nelle pagine di un thriller appassionante. Il rapporto tra mondo femminile e managerialità. Imprese innovative che hanno fatto la storia del Made in Italy. L’Oicofobia. - Sono, questi, i temi della 22esima edizione di Estate al Museo, la rassegna culturale che impreziosisce la proposta di Corigliano-Rossano e del territorio. Avviata nel 2001, anno di inaugurazione del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, la rassegna presente anche sulla rivista ufficiale delle Dimore Storiche, sarà ospitata all’interno dell’Auditorium sovrastante il Concio, in questo periodo in pausa. Un cartellone aperto, fino a settembre con presentazioni di libri e laboratori.

Il contenitore culturale promosso dalla plurisecolare esperienza imprenditoriale e familiare all’interno del presidio culturale sarà inaugurato con la terza ed ultima tappa del format itinerante di Lac, che partito nei giorni scorsi dal Riva di Falerna, porterà a Corigliano-Rossano, il talk con il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri. L’evento si terrà martedì 8 agosto alle ore 18.30.

La Judeca di Rossano al tempo di Shabbatai Donnolo e di S.Nilo Juniore (sec.X). È, questo, il volume di Francesco Joele Pace che sarà presentato giovedì 10 alle ore 18,30 all’Auditorium Alessandro Amarelli. Insieme all’Autore interverranno il Direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah Meis di Ferrara Amedeo Spagnoletto e Anna Quarzi, presidente dell’istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

"Alle 21 Precise" è invece il libro di Fausto Tarsitano, edito da Bookabook, che sarà presentato sabato 12 agosto alle ore 19. Coordinati da Antonio De Florio ne discuteranno con l’autore il Fondatore e curatore della Antica Biblioteca di Corigliano e Rossano Martino Antonio Rizzo e l’assessore comunale alla cultura Alessia Alboresi.

Venerdì 18 agosto alle ore 18,30 ci si confronterà con Chiara Galgani e Valeria Santoro, autrici di "Leadership femminile, esiste davvero?" Interverranno con loro il Cavaliere del Lavoro Gloria Tenuta e la consigliera di parità della Regione Calabria Tonia Stumpo.

Lunedì 21 agosto sarà presentato La Memoria e il Futuro (edizioni Luiss) di Andrea Zaghi. Saranno presenti Nicoletta Picchio, giornalista del Sole 24 Ore e la direttrice della collana Bellissima della Luiss, Pina Amarelli e Fortunato Amarelli.       

La rassegna Estate al Museo proseguirà venerdì 25 agosto con Oicofobia – il ripudio della nazione di Spartaco Pupo, docente di Storia delle Dottrine Politiche all’Università della Calabria. Si confronteranno sul tema con lui il comunicatore strategico e lobbista Lenin Montesanto e Pina Amarelli. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.