Ieri:È morto Papa Francesco
49 minuti fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
19 minuti fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
22 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
19 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
21 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
2 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo

Con l’evento “Fotogrammi tropicali” si chiude il Premio Sila tra applausi ed emozioni

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO – Partecipata ed emozionante la serata speciale che la Fondazione Premio Sila, con la collaborazione di Peperoncino Jazz Festivale e Jazz in Sila, ha organizzato nella sua sede di Camigliatello per salutare il pubblico, a seguito della cerimonia conclusiva che ha accompagnato l’edizione 2023 della manifestazione letteraria.

Un concerto di circa due ore, quello degli artisti internazionali Mafalda Minnozzi e Paul Ricci, che ha dato vita ad un’atmosfera straordinaria sulle note jazz delle più importanti canzoni della tradizione brasiliana, francese e italiana. Con “Fotogrammi tropicali” – questo il nome dell’evento – il pubblico ha gustato l’interpretazione di successi intramontabili quali “Águas de Março”, “Coração Vagabundo”, “Metti Una Sera a Cena” “Samba da Bênção”, “Estate”, “Every Time We Sao Goodbye” e poi ancora “L’Appuntamento” (versione in italiano di “Sentado à Beira do Camino”), “Oh Che Sarà Che Sarà” e “Arrivederci Roma”.

Passione e amore per l’arte toccati, dunque, con mano grazie ai raffinati arrangiamenti originali scritti a quattro mani da Minnozzi con il newyorchese Paul Ricci.

«Un piacere – dichiara il presidente della Fondazione Premio Sila Enzo Paolini – aver ospitato nella nostra sede silana, il cenacolo “Faust d’Andrea”, questa coppia pregiatissima di artisti: grazie alla loro musica e alla loro sensibilità ci hanno trasportato in altri mondi, fatti di immaginazione e bellezza. Ancora una volta, pertanto – conclude Paolini -, la Fondazione ha raggiunto l’obiettivo prefissatosi: offrire alla comunità momenti di grande cultura per implementare dialogo e confronto».

L’evento, a ingresso totalmente gratuito, ha così visto la partecipazione di un pubblico vario: dagli adulti ai giovani, passando per i turisti che hanno deciso di trascorrere l’estate sull’altopiano silano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.