9 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
8 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
13 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
9 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
12 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
13 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
11 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
12 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
10 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
11 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»

Ritorna la "Giudaica", Laino Borgo pronto a trasformarsi in una piccola Gerusalemme in occasione della Pasqua

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Torna la "Giudaica" di Laino Borgo, la rappresentazione vivente della Passione di Cristo. Nel giorno del venerdì santo il borgo della Valle del Mercure, nel cuore del parco nazionale del Pollino, si trasforma in una piccola Gerusalemme del Sud diventando location privilegiata per raccontare in maniera itinerante e narrativa la passione di Cristo. La Giudaica ritorna dopo gli anni di pandemia ad essere un grande attrattore turistico e di spiritualità. Per il borgo del Pollino è l'evento per eccellenza che lega storia e tradizione, fede e narrazione dolorosa della passione e morte di Cristo. 

Dall'ultima cena fino alla deposizione, passando per i momenti più significativi della passione (dal processo, alla salita al Calvario, alla Crocifissione), Laino Borgo diventa un luogo simbolo, una seconda Gerusalemme nel cuore del Pollino arricchita anche dalla presenza di luoghi simbolo della spiritualità del borgo come il santuario della Madonna dello Spasimo, meglio conosciuto come "Le cappelle", dove di ritorno da un viaggio in Palestina il lainese Domenico Longo costruì un luogo che richiama gli spazi più significativi del suo viaggio in terra santa. 

L'iniziativa organizzata dalla Pro loco di Laino Borgo in sinergia con il Comune di Liano Borgo, è realizzata con il contributo della Regione Calabria e del Parco nazionale del Pollino e gode del patrocinio della Provincia di Cosenza e dell'Unione nazionale Pro Loco d'Italia.

Tutti i dettagli della manifestazione saranno presentati il prossimo sabato 18 marzo alle ore 10 nella Sala degli Stemmi presso il Palazzo della Provincia di Cosenza, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2023 della Giudaica di Laino Borgo. 

Interverranno il sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo e il regista della Giudaica, Giovanni Turco,  insieme al presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, Valentina Viola presidente ff del Parco nazionale del Pollino, Gianluca Gallo assessore regionale all'agricoltura offriranno alla stampa i dettagli dell'evento che per il comune del Pollino rappresenta un vero marcatore identitario. All'incontro saranno presenti anche il presidente della Pro Loco di Laino Borgo, Mario Donato e l'assessore con delega ai fondi regionali del comune di Laino Borgo, Stefano Tallarico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.