7 ore fa:Tis, Sapia e Sciarrotta: «Troppa confusione, la Regione chiarisca»
3 ore fa:Ad Insiti il Parco dello Sport: il cuore del nuovo masterplane di Alfonso Femia
2 ore fa:Alla Cooperativa Morgia arrivano gli studenti dell'Unical
4 ore fa:A Saracena la Pinacoteca dotata di mappe tattile e libri in Braile
3 ore fa:Al Poliambulatorio di Cassano sospeso il servizio di radiologia
6 ore fa:Voci che rompono il silenzio: Co-Ro e il Cav Fabiana Luzzi insieme contro la violenza di genere - VIDEO
1 ora fa:Cassano Jonio, il Canale degli Stombi verso il ripristino della navigabilità
4 ore fa:Attentanto Cicciù, Greco (IV): «Atto vile, la politica non si fa con le minacce»
2 ore fa:La solidarietà della sindaca Labonia all'assessore di Cariati Cicciù
3 ore fa:Autonomia, territorio e comunità: a Trebisacce la tappa regionale del progetto “Crescere verso l’Autonomia”

Presentato a Roma il Festival calabrese “l’Italia delle donne”

1 minuti di lettura

ROMA - Oggi, nella sala stampa della Camera dei Deputati, con Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura della Camera, Angelo Piero Cappello, direttore del Cepell, Mariangela Preta, Direttore del Festival “La Calabria delle donne” e Fulvia Toscano, direttore della “Sicilia delle donne”, è stato presentato il Festival “l’Italia delle donne”.

Il festival calabrese, patrocinato dalla Regione Calabria e da Calabria Film Commission, è dedicato alle donne tra Istituzioni e Politica e vede il coinvolgimento di tutto il territorio regionale con 32 appuntamenti in cui saranno raccontate 45 storie di donne, dalle prime sindache alla prima parlamentare, dalle donne del volontariato alle donne della resistenza.

Si parte il 10 marzo dal liceo scientifico “Volta” di Reggio Calabria dove si parlerà di Giulia, figlia dell’Imperatore Augusto e si concluderà il viaggio a Cosenza presso il Museo dei Brettii e degli Enotri con la figura di Anna Maria Nucci il 31 di Marzo.

Nella stessa conferenza è stata anche annunciata la seconda edizione del Premio culturale Jole Santelli, evento conclusivo del Festival, che quest’anno sarà dedicato alle donne delle istituzioni.

Le premiate dell’edizione 2023 saranno quattro grandi donne del nostro Paese: il direttore d’orchestra Beatrice Venezi, la direttrice del Museo Archeologico Antonino Salinas di Palermo Caterina Greco, il rettore dell’Università La Sapienza di Roma Antonella Polimeni, la garante della Salute della Regione Calabria Annamaria Stanganelli.

Premio anche alla memoria di Emanuela Setti Carraro per l’impegno delle infermiere Volontarie Italiane, a ritirarlo l’Ispettrice Nazionale delle Infermiere Volontarie Emilia Bruna Scarcella.

A presentare l’evento, che quest’anno si svolgerà a San Giovanni in Fiore, sarà Francesca Russo. Un ringraziamento particolare a Rosaria Succurro Sindaco della Città di San Giovanni in Fiore.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.