4 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
2 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
6 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
3 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
6 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
4 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
3 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
2 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
5 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
6 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»

Il Garante per l'infanzia Antonio Marziale ospite all'Istituto Majorana di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – L’IIS Majorana continua ad investire e ad offrire opportunità di crescita attraverso momenti di confronto e dialogo come quelli ospitati nei giorni scorsi. L’ultimo incontro ha visto la presenza di Antonio Marziale, Garante per l’Infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, sul tema delicatissimo del diritto ad essere adolescenti.

«Non può esserci – dichiara il dirigente scolastico Saverio Madera - formazione efficace senza quei percorsi di educazione civica che conducono alla piena consapevolezza tanto sui diritti che si possono esercitare, quanto sui doveri ai quali tutti siamo chiamati a rispondere. La Scuola ha un ruolo importantissimo per far riconoscere quali sono, per esempio, i rischi e le potenzialità degli strumenti tecnologici e del web a cui ci si espone e sovraespone spesso senza difese e che alimenta fenomeni come il bullismo ed il cyberbullismo».    

All’incontro, destinato agli studenti del triennio che hanno dimostrato ampio interesse per la tematica, ha partecipato anche il vicequestore Giuseppe Zanfini.

«La denuncia – ha sottolineato Marziale condividendo con i giovani uditori il suo percorso personale e professionale – era e resta la principale arma civile di difesa contro la violenza assistita, di cui sono vittima i minori, testimoni involontari di aggressività, violenza, brusche separazioni e manipolazioni».

A coordinare gli interventi e a dialogare con il Sociologo è stata la docente Donatella Novellis, educatrice al semiconvitto (unico nel territorio) dell’Istituto Professionale per i Servizi dell'Enogastronomia e dell'ospitalità Alberghiera (Ipseoa), che ha sottolineato come la Scuola sia un’opportunità e un esempio di spazio pedagogico, con protagonisti impegnati a portare avanti ogni giorno battaglie in difesa degli ideali.

Discriminazione, violenza psicologica e fisica, bullismo-cyberbullismo, inclusione dei minori stranieri, ruolo dei media e dei social (influenza/distorsioni), convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e adolescenti, separazioni dei genitori, diritto all’ascolto, solitudine, famiglie arcobaleno, gestazione per altri. Sono stati, questi, alcuni dei temi di stringente attualità affrontati nel corso dell’incontro che ha fatto registrare una straordinaria ed appassionata partecipazione di tutta la comunità scolastica.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.