1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
17 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
24 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Giornata mondiale del teatro: il cariatese Rocco Taliano Grasso tra gli autori italiani di Sipario

1 minuti di lettura

CARIATI – Oggi si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, istituita dall'Istituto Internazionale del Teatro a sostegno delle arti di scena. Per l’occasione la prestigiosa rivista il Sipario ha organizzato un evento a cui parteciperà anche il cariatese Rocco Taliano Grasso

L’evento si terrà giovedì 31 marzo, alle ore 17:00, presso il Teatro Parenti di Milano, in cui avrà luogo il raduno degli autori italiani selezionati e proposti dalla stessa rivista a numerosi teatri e organismi di produzione europei, interessati alle nuove voci della drammaturgia italiana.

L’incontro avverrà in una conferenza stampa pubblica presieduta da Mario Mattia Giorgetti, direttore della storica rivista, in cui sarà presentato il numero speciale Autori Italiani per l’Europa che pubblica i testi drammaturgici degli autori.

Tra questi Ultima lettera a Theo, del cariatese Rocco Taliano Grasso, una pièce ispirata all’intensa corrispondenza tra Vincent Van Gogh e il fratello Theo.

Carlo Fanelli, critico teatrale e docente Dams dell’Unical, scrive dell’opera e dei personaggi del teatro di Taliano Grasso: «Il riscatto, questo momento che è nelle corde degli emarginati, degli esclusi, degli sconfitti, non giunge nella sua dimensione salvifica ma nell’apparente contrario, la condanna, anche se l’oblio non scende su queste anime dimenticate e, anche per un solo momento supremo, il loro canto ci raggiunge ancora».

Tra le numerose personalità interverranno anche Moni Ovadia, Andrée Ruth Shammah, Claudio Longhi, direttore del Piccolo Teatro, Teatro d’Europa di Milano, Marco Giorgetti, direttore del Teatro Nazionale della Toscana, Luca De Fusco, direttore del Teatro Stabile di Catania, Pamela Villoresi, direttrice del Teatro Stabile di Palermo e Dacia Maraini, quale drammaturga

Fonte notizia: Cariatinet.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.