8 ore fa:Fervono i preparativi alla Chiesa di San Francesco d’Assisi di Crosia per il progetto Perduname
7 ore fa:Bevacqua (PD): «La rete idrica calabrese è al collasso»
5 ore fa:Autorità di Sistema portuale Tirreno Meridionale e Ionio e Unical insieme per creare le future figure professionali
7 ore fa:Papasso richiede alla Provincia la realizzazione rete di gas metano nella frazione Doria
4 ore fa:Dipendenze patologiche, Straface: «Partita la programmazione regionale»
5 ore fa:Cittadino di Trebisacce riconfermato nel Direttivo della Protezione Civile Nazionale
7 ore fa:Mercato Ittico Co-Ro, il sindaco chiede attivazione di un tavolo con Prefettura e Ministeri Competenti
8 ore fa:Principio di focolaio di scabbia al "Giannettasio": scattati tutti i protocolli di sicurezza
7 ore fa:A Co-Ro un'iniziativa sui temi dell'accoglienza e della solidarietà con Mimmo Lucano
8 ore fa:Incidente sulla Statale 106 tra Sibari e Francavilla marittima: ci sono almeno 4 feriti

Parte domani la 15esima edizione de “il Festival del Fumetto Le Strade del Paesaggio”

2 minuti di lettura

COSENZA - Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 dicembre il “Festival del Fumetto - Le Strade del Paesaggio” vivrà a Cosenza la sua XV edizione. Un traguardo importante per il primo festival di genere nato in Calabria. Completati il cartellone ed il programma con una serie d'incontri, mostre, panel tematici, dal fumetto ai videogames, che vedranno protagonisti numerosi ospiti nazionali ed internazionali.

Le Strade del Paesaggio, nel corso degli anni, è salito agli onori delle cronache nazionali per aver utilizzato il fumetto come strumento di promozione del territorio, con operazioni editoriali come la creazione di un albo speciale dedicato a Dylan Dog, dal titolo "Un amore mostruoso a Cosenza," ambientato proprio nei vicoli del centro storico della città bruzia e l'albo speciale di Martin Mystere dedicato alla leggenda del tesoro di Re Alarico.

Di seguito il programma delle tre giornate

Venerdì 2 dicembre

15:30 Apertura Mostre: “Donne sul Fronte opere di Michela Di Cecio, Mattia Ammirati, Irene Carbone, Diala Brisly, Creative Nomads Studio, Francesca Ferrara, Emilio Lecce. “Sopravvivere ai trent'anni” opere di Quasirosso ed Il Baffo. “Il Fenomeno del fumetto in rete” opere di Davide "Dado" Caporali. “Per Prendere un Lupo ci Vuole un Lupo”, opere di Quirino Calderone. “Comics food” opere di Flavia Sorrentino.

15:30 Apertura Artist Alley. Presenti: Daniele Cellini, Elena Artese, Martina Le Fosse, Paola Lo Prete, La Scuola del Fumetto, Ivan Pezzullo.

15:30 Apertura Area Play - Trinity Team. Giocabili i titoli: Slap and Beans, The Darkest Tales.

17:30 Presentazione Casa Editrice "Ottocervo" con Ivan Appio e Federico Cerminara. Modera Andrea Mazzotta giornalista ed esperto di fumetti.

18:30 Graphic journalism “Quando i Fumetti raccontano la guerra” con Michela di Cecio disegnatrice, Giuliana Sgrena giornalista, Angelo Sposato, Sprar Libera Accoglienza. Modera Maria Teresa Santaguida, giornalista Rai. Letture di Marisa Casciaro.

Sabato 3 dicembre

15:30 Apertura Mostre: “Donne sul Fronte opere di Michela Di Cecio, Mattia Ammirati, Irene Carbone, Diala Brisly, Creative Nomads Studio, Francesca Ferrara, Emilio Lecce. “Sopravvivere ai trent'anni” opere di Quasirosso ed Il Baffo. “Il Fenomeno del fumetto in rete” opere di Davide "Dado" Caporali. “Per Prendere un Lupo ci Vuole un Lupo”, opere di Quirino Calderone. “Comics food” opere di Flavia Sorrentino.

15:30 Apertura Artist Alley. Presenti: Daniele Cellini, Elena Artese, Martina Le Fosse, Paola Lo Prete, La Scuola del Fumetto, Ivan Pezzullo.

15:30 Apertura Area Play - Trinity Team. Giocabili i titoli: Slap and Beans, The Darkest Tales.

16:00 “Sopravvivere ai Trent'Anni” con Giulio "Il Baffo" Mosca e Giovanni "Quasirosso" Esposito. Modera Pino "Cup of Pino" Cuozzo.

17:00 “Schiaffi e Fagioli - Slap and Beans”. Incontro con il Trinity Team con Gerardo Verna, Ceo e Sviluppatore, Manuel Labbate, Lead Artist. Modera Vittorio Loreto.

18:00 “WebComics” ed “il Fumetto in Rete” con Davide "Dado" Caporali. Modera Pino "Cup of Pino" Cuozzo.

19:00 “Fumetto, Pubblicità ed Animazione”. Presentazione casa editrice "Tentacle" con Andrea Scoppetta e Pino "Cup of Pino" Cuozzo.

Domenica 4 dicembre

15:30 Apertura Mostre: “Donne sul Fronte opere di Michela Di Cecio, Mattia Ammirati, Irene Carbone, Diala Brisly, Creative Nomads Studio, Francesca Ferrara, Emilio Lecce. “Sopravvivere ai trent'anni” opere di Quasirosso ed Il Baffo. “Il Fenomeno del fumetto in rete” opere di Davide "Dado" Caporali. “Per Prendere un Lupo ci Vuole un Lupo”, opere di Quirino Calderone. “Comics food” opere di Flavia Sorrentino.

15:30 Apertura Artist Alley. Presenti: Daniele Cellini, Elena Artese, Martina Le Fosse, Paola Lo Prete, La Scuola del Fumetto, Ivan Pezzullo.

15:30 Apertura Area Play - Trinity Team. Giocabili i titoli: Slap and Beans, The Darkest Tales.

16:00 “L'arte del Cosplay” con Nennella Esposito. Modera Carla Monteforte

17:00 Presentazione “Daisy ed i Misteri di Parigi” con Carlo "Cid" Lauro. Modera Pino "Cup of Pino" Cuozzo.

17:30 “Dylan Dog, una vita da incubo” con Vincenzo Filosa, Valentina "Val" Romeo. Modera Luca Scornaienchi.

18:00 Inaugurazione de "La Biblioteca di Riccardo" con Luca Raimondo

19:00 Presentazione casa editrice "Green moon comics" con Xiao Jing, Luca Raimondo, Carlo Cid Lauro, Roberto Megna.

 Il festival Le Strade del Paesaggio è a cura di Cluster Socità Cooperativa.

 Info utili:

https://www.lestradedelpaesaggio.it/

info@lestradedelpaesaggio.com

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.