8 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
5 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
9 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
10 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
9 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
7 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
8 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
10 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
6 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
11 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore

La Festa della Bandiera di Morano tra le dieci rievocazioni storiche italiane secondo il Ministero

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Torna la Festa della Bandiera di Morano Calabro, rievocazione storica di grande suggestione che, dopo lo stop forzato a causa della pandemia da Covid-19, riprende ad animare uno dei borghi più belli d’Italia per la sua 18^ edizione.

Un evento, questo, valutato dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura tra le migliori dieci proposte di livello nazionale 2022 in tema di rievocazioni storiche realizzate da enti pubblici territoriali allo scopo di tutelare il patrimonio materiale e immateriale delle comunità, promuovere e valorizzare la memoria popolare.

In effetti, il grande lavoro svolto dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione Cultour Morano ha reso la tre giorni, quest’anno in programma dal 18 al 20 agosto, non solo di grande interesse culturale ma anche un contenitore di eventi collaterali che passano dallo spettacolo alla fotografia. Tornerà, infatti, il Festival degli Artisti di strada ed il concorso fotografico Morus click, giunti entrambi alla loro terza edizione.

Sono tante le sorprese e le conferme di questa edizione straordinaria della Festa della Bandiera che, tra storia e leggenda, vuole riprendere da dove ci si era fermati prima dell’emergenza sanitaria, per riprendere la tradizionale battaglia contro i Mori, il corteo di nobili e popolani e quella suggestione che solo una delle più significative rievocazioni storiche d’Italia può suscitare.

“Orgoglio e tradizione sono le parole che muovono la Festa della Bandiera in questa modalità destagionalizzata per via del Covid-19 – ha dichiarato Mario Donadio, Consigliere e capogruppo di maggioranza del Comune di Morano Calabro -. Ci inorgoglisce che questo evento rientri tra le più importanti rievocazioni storiche d’Italia. E’ doveroso un grazie a chi in questi anni si è speso per organizzarla e per renderla tale: grazie quindi alla Cultour che è l’associazione che organizza l’evento anche quest’anno; un ringraziamento anche agli uffici comunali che si sono prodigati per la compilazione del bando che abbiamo vinto, diventando destinatari di oltre 16 mila euro per questa kermesse. Ma soprattutto un grazie a tutti i concittadini che hanno reso negli anni questa festa grande e motivo d’orgoglio sia per questa amministrazione sia per l’intera popolazione”.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).