4 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
5 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
2 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
6 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
5 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
4 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
2 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
1 ora fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
1 ora fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
3 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»

A Castrovillari ci sarà anche Rocco Papaleo tra i protagonisti del Festival Etno Jazz

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Tutto è pronto a Castrovillari per la XVII edizione di Suoni Festival Etno Jazz XVII quest’anno al grande Pierpaolo Pasolini a 100 anni dalla nascita.

Castrovillari si prepara, così, ad ospitare dal 27 al 29 luglio, nel Protoconvento francescano, la kermesse organizzata dalla Pro Loco cittadina, presidente Eugenio Iannelli, e direzione artistica affidata a Gerardo Bonifati, inserita nel brand “Castrovillari Città Festival” che regalerà, ne siamo certi, un misto di emozioni e passioni.

E non poteva essere altrimenti dal momento che il feel rouge sarà il ricordo del grande poeta Pierpaolo Pasolini, scrittore, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo italiano ma anche pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.

E quest’anno tre grandi attori che uniscono l’arte del recitato e della parola alle sonorità della musica, saranno presenti a uno dei festival più raffinati e coinvolgenti dell’estate castrovillarese.

Il 27 luglio Giuliana De Sio, attrice italiana, vincitrice di due David di Donatello.

Il 28 luglio Sebastiano Somma, attore e conduttore televisivo.

Il 29 Luglio Rocco Papaleo, attore, regista, sceneggiatore e showman.

Suoni lo ricordiamo è nato 17anni fa, da una intuizione di Gerardo Bonifati, direttore artistico, con l’intento di coniugare la valorizzazione dei musicisti locali attraverso il confronto con artisti di livello internazionale in un viaggio alla riscoperta di storie passate con uno sguardo al futuro passando da sonorità a momenti culturali.

La particolarità, negli anni, è stata quella di coniugare la valorizzazione dei musicisti locali attraverso il confronto con artisti di livello internazionale in jam session di alto profilo musicale, in cui l’improvvisazione e la passione per l’etno jazz hanno offerto contesti sonori di grande originalità.

Un mix di contaminazioni per richiamare il ruolo della mediterraneità con momenti magici da vivere nel centro storico di Castrovillari.

Nel 2021 Suoni è stato dedicato a Franco Battiato – Gabriella Ferri - Astor Piazzolla.

Nel 2020 omaggio a Ennio Morricone.

Nel 2019 a Charles Aznavour e Fabrizio De André solo per citarne alcuni.

Come non ricordare poi nel 2016 la partecipazione del grande Geoff Westley, una figura di rilievo internazionale nel mondo della musica, compositore, arrangiatore, produttore, direttore di fama mondiale della London Symphony Orchestra.

«Un evento - hanno sottolineato il direttore artistico ed il presidente della Pro Loco, rispettivamente Gerardo Bonifati ed Eugenio Iannelli - che toccherà ancora una volta, cuore ed anima; li stessi che mettiamo da 17 anni con amore per la nostra città che merita eventi culturali di grande spessore. Anche in questa edizione sarà un susseguirsi di emozioni non solo uditive, che terranno alta l’attenzione dello spettatore, ma anche visive date dalla bellezza storico-culturale del Protoconvento francescano. Vi aspettiamo numerosi».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.