10 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
8 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
7 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
7 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
12 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
11 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
12 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
8 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
9 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
6 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide

Unical, convegno "Prime idee per una pedagogia meridiana"

1 minuti di lettura

RENDE - "Prime idee per una pedagogia meridiana" è il convegno promosso per venerdì 30 aprile 2021 dalle ore 10 alle 13 dall'Università della Calabria, insieme alle Università "Aldo Moro" di Bari, Università della Basilicata, Università di Catania, Università "D'Annunzio" di Chieti-Pescara, Università del Molise, Università "Parthenope" di Napoli , Università "Federico II" di Napoli, Università LUMSA di Palermo e con la collaborazione dell'Associazione "Artur" e della Rete di scuole "Barbiana 2040". 

Il convegno si potrà seguire sul sito shorturl.at/hirPW

Coordina i lavori Maria Luisa Iavarone dell'Università "Parthenope" di Napoli e Presidente CIRPED, mentre la relazione di base verrà svolta da Mario Caligiuri dell'Università della Calabria, promotore dell'iniziativa. Seguono poi le relazioni di Giuseppe Elia dell'Università "Aldo Moro" di Bari, Antonella Criscenti dell'Università di Catania, Franco Blezza dell'Università "D'Annunzio" di Chieti-Pescara, Emilio Lastrucci dell'Università della Basilicata, Filippo Bruni dell'Università del Molise, Maura Striano dell'Università "Federico II" di Napoli e di Giuseppe Zanniello dell'Università LUMSA di Palermo. Conclude il convegno Antonio Felice Uricchio, Presidente dell'ANVUR e Rettore dell'Università "Aldo Moro" di Bari dal 2013 al 2019. 

Si tratta del terzo appuntamento per definire una proposta pedagogica che parta dal Sud per il rinnovamento della pedagogia italiana, dopo quelli del 25 febbraio 2021  con, tra gli altri, il Presidente del CUNSF Maria Grazia Riva, il Rettore dell'Università di Foggia Pierpaolo Limone, il Rettore dell'Università per Stranieri di Reggio Calabria Antonino Zumbo e il Pro-rettore dell'Università di Salerno Maurizio Sibilio e dell'11 marzo 2021 con Loredana Perla dell'Università "Aldo Moro" di Bari, Giuseppe Bertagna dell'Università di Bergamo e il presidente dell'INDIRE Giovanni Biondi.

L'appuntamento del 30 aprile vede la presenza di pedagogisti provenienti da atenei di tutte le regioni del Sud. La manifestazione ha la collaborazione dell'associazione "Artur" e della rete di scuole "Barbiana 2040". 

Una quarta iniziativa si sta programmando per il 19 maggio alla presenza, tra gli altri, di Giuseppe Annacontini dell'Università del Salento, Lorenzo Fabbri dell'Università "Alma Mater" di Bologna, Luca Bianchi dello SVIMEZ, Giuseppe Lupo scrittore e docente dell'Università "Cattolica" di Brescia, Florindo Rubbettino editore e docente dell'Università del Molise. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.