9 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
15 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
14 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
8 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
13 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
10 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
6 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
4 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
13 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci

Ultimo appuntamento con “il turismo delle radici”, sabato 10 alle 15

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sabato 10 aprile alle ore 15 si chiude il ciclo di appuntamenti sul “turismo delle radici” organizzati dall’Osservatorio delle Radici Italiane (ORI), dell’Associazione AsSud: questa volta sarà dedicato all’Europa.

Il webinar, dal titolo che riprende la ricerca “Scoprirsi italiani: i viaggi delle radici in Italia”, potrà essere seguito sulle pagine Facebook dell’Osservatorio e del Festival delle Spartenze e sulle “frequenze” di Radio Com.

Anche in questa occasione, parleremo di questa particolare forma di turismo (il turismo delle radici) con diversi ospiti, che, dalle loro prospettive (istituzionali, estere, e regionali), ci racconteranno del doppio filo che lega chi è partito, chi è restato e chi ritorna.

Inoltre, per quest’ultimo appuntamento sarà dedicato uno spazio alle radio che raccontano gli italiani nel mondo, per capire quali sono i temi che occupano i loro palinsesti e che spazio occupa il turismo delle radici.

Gli ospiti veramente di rilievo saranno: Giovanni de Vita del MAECI (Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Irene Castagnoli (Console Generale d’Italia a Parigi), Raffaele Napolitano (Coordinatore Comites Bruxelles-Belgio); Toni Ricciardi, Storico delle migrazioni (Università di Ginevra), Rino Buonopane (Sindaco di Montella e Pres. Gal Irpinia-Sannio), Sergio Ialeggio (Presidente Ass. Campana di Zurigo) Ilaria del Bianco (Pres. Unio. Naz. Assoc. Immigrati-Emigrati-UNAIE), Patrick Moreaud, (Lucchesi nel Mondo), Totò Augello (Segretario Gen. Unione Siciliana Emigrati e Famiglie: U.S.E.F.), Luigi Scaglione (Coordinatore Consulte regionali dell'emigrazione), Giuseppe Ticchio (Presidente Lucani in Svizzera), Antonio Friggione (Presidente Lucani in Belgio), Anna Picardi (Presidente Lucani in Germania), Claudio Visentin, Fondatore Scuola del Viaggio, (Paola Cairo, PassaParola e RadioARA), Luciana Mella, Radio Colonia, (Filippa Dolce (Direttore RadioCom.tv), Roberto Paletta (Radio Pizza), Claudia Donnini (Presidente Comites di Parigi), Patrizia Bisson (Comites di Parigi).

A coordinare e stimolare il dibattito saranno i componenti dell’Osservatorio: Marina Gabrieli, Riccardo Giumelli, Delfina Licata e Giuseppe Sommario.

Il webinar si inserisce in una ricerca su scala globale del turismo delle radici, intrapresa dall’Osservatorio stesso con la collaborazione del MAECI e della DGIT (Direzione generale per gli italiani all’estero). Capire quali sono le aspettative su questo tema, quali iniziative potranno essere intraprese, come costruire la domanda di turismo delle radici sono solo alcuni dei temi di discussione con i relatori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.