4 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, i fratelli Pacenza vanno ai domiciliari
4 ore fa:Turbativa d’asta, nota imprenditrice a giudizio: assolta perché il fatto non sussiste
35 minuti fa:Riscoprire Vaccarizzo di notte: tra storie, aneddoti e leggende
2 ore fa:Castrovillari, sventato un furto in una casa privata
15 minuti fa:Follia a Co-Ro, lite per non aver rispettato la fila sfocia in rissa: ragazzo accoltellato
1 ora fa:Mercato Dilettanti: il punto sulle squadre della Sibaritide-Pollino
18 ore fa:Straface attacca l’opposizione: «Non sanno leggere lo Statuto, da Fantozzi al miope Filini»
3 ore fa:Incidente sulla Statale 106, auto finisce fuoristrada
19 ore fa:Regionali, Alemanno "riparte" da Corigliano-Rossano per sostenere Occhiuto
5 ore fa:Brillare di luce e bellezza naturale, Salvatore Garbato svela il trucco per l'estate 2025

Corigliano-Rossano aderisce al bando “Lettura per tutti”

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il comune di Corigliano-Rossano, ha deliberato in giunta, di partecipare al bando “Lettura per Tutti” 2020 promozione della lettura nelle biblioteche con una serie di progetti dedicati a persone con difficoltà nelle leggere o con disabilità fisiche o sensoriali” pubblicato dal Cepell (Centro per il libro e la lettura). 

Il bando prevede un finanziamento complessivo di 500mila euro per programmi, applicazioni e piattaforme finalizzate a promuovere l’accesso alla produzione editoriale al fine di incrementare il patrimonio attraverso la produzione e/o l’acquisto di testi e con attrezzature e strumenti specifici. Il risultato del bando sarà l’individuazione di 10 progetti da realizzare con il finanziamento economico del Centro di 50mila euro per ciascun progetto.

Il Cepell attraverso il bando in oggetto ha come obiettivo quello di diffondere e favorire la lettura fra le persone con difficoltà o con disabilità fisiche o sensoriali attraverso il reperimento, la realizzazione, l’organizzazione di prodotti librari di varia natura (narrativa, saggistica, letteratura, linguistica, musica, scienza, filosofia, informatica e nuove tecnologie, arte ecc.) accessibili e fruibili per tali categorie e soddisfare le loro esigenza di studio, informazione e conoscenza.

Realizzare testi in formato alternativo (audiolibri, libri parlati in formato mp3, libri a grandi caratteri, tattili, in braille, ad alta leggibilità) destinati a tutte le fasce di età. Allestire nelle biblioteche spazi dedicati e postazioni attrezzate per le persone con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali (display, stampanti, video-ingranditori, pc con tastiere a grandi caratteri, computer con sintesi vocale, software specifici finalizzati all’accessibilità, screen reader con sintesi vocale, scanner con software Ocr per il riconoscimento dei testi, lettori daisy e mp3, lenti di ingrandimento ecc.).

Recuperare, attraverso la digitalizzazione, il patrimonio librario stampato in braille. Organizzare spazi per la lettura ad alta voce anche mediante l’utilizzo di sistemi computerizzati ad hoc, quali gli audiolibri, e di tecniche del libro parlato.

Il comune di Corigliano-Rossano dispone di due biblioteche comunali - le biblioteche rientrano tra le beneficiarie del bando - la biblioteca comunaleFrancesco Pometti”, nel Centro Storico di Corigliano e la biblioteca comunale nel Centro Storico di Rossano.

Per partecipare al bando è necessario acquisire manifestazione di interesse da parte di organizzazioni senza scopo di lucro (associazioni, fondazioni, Enti del Terzo settore, imprese sociali e comunità no profit), con esperienze/competenze in ambito culturale. Motivo per cui, sempre in giunta comunale è stata approvata, con avviso pubblico, la “manifestazione di interesse”, finalizzata alla costituzione di un partenariato per la progettazione del bando.

«Informare e sensibilizzare i cittadini sulle modalità alternative di lettura delle persone con difficoltà o con disabilità fisiche o sensoriali - ha commentato l'assessore Donatella Novellis - è una strada che intendiamo e possiamo percorrere grazie anche alle nuove tecnologie».

«Promuovere e favorire iniziative culturali per la diffusione della lettura e dei prodotti librari accessibili è una attività che ritengo di enorme interesse e utilità per la collettività tutta. Invito le associazioni di riferimento a partecipare alla manifestazione d'interesse e contribuire, così, alla crescita inclusiva e solidale della nostra città».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.