7 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
6 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
6 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
10 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
5 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
10 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
9 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
9 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
8 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
8 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»

Eco dallo jonio, agricoltura: problemi, analisi e proposte con Gallo e Salimbeni

1 minuti di lettura

I presidenti di OP Agricor e del Consorzio Clementine di Calabria Igp affronteranno tutte le piccole e grandi questioni del comparto, alla vigilia di una campagna agrumaria

CORIGLIANO ROSSANO Turismo e agricoltura, i due volani prìncipi dell’economia calabrese e del nord-est della regione, la “ricca” Sibaritide. Dopo aver affrontato e tracciato il bilancio sui flussi turistici, sette giorni fa, questa sera dalle 21.00, durante la terza puntata del nuovo ciclo del talk show “Un eco dallo Jonio”, il giornalista del Corriere della Calabria, Luca Latella e i suoi ospiti affronteranno il tema agricoltura. In studio, a Corigliano Rossano, Natalino Gallo, noto imprenditore del settore, presidente di OP Agricor e Giorgio Salimbeni, presidente del Consorzio Clementine di Calabria Igp, anch’egli produttore, affronteranno tutte le piccole e grandi questioni del comparto, alla vigilia di una campagna agrumaria, per certi versi già iniziata. La crisi del settore, le difficoltà di immissione del prodotto sul mercato (anche estero), il caroprezzi, la «dura» concorrenza dei produttori spagnoli, sudamericani, sudafricani, asiatici, ma anche l’innovazione e le tecnologie utili a investire nell’agricoltura 4.0, saranno solo alcuni degli argomenti discussi. E poi gli esempi della Val di Non, le stringenti norme italiane e quelle del libero mercato estero, l’agri-food da interconnettere al turismo anche destagionalizzato, l’Ue interpretata come un peso dai produttori, con uno sguardo conclusivo al futuro. Gallo e Salimbeni non si tireranno indietro anche nel fare autocritica all’interno di comparto, quello agroalimentare, sul quale non si investe, costringendo i produttori calabresi ad arrancare e rincorrere gli altri. Una puntata, insomma, da non perdere, a partire dalle 21.00 su L’Altro Corriere Tv (canale 211 del digitale terrestre) ed in diretta streaming via YouTube anche sul Corriere della Calabria. https://www.corrieredellacalabria.it/senza-categoria/item/206649-eco-dallo-jonio-agricoltura-problemi-analisi-e-proposte-con-gallo-e-salimbeni/  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.