59 minuti fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
16 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
18 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
18 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
29 minuti fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
17 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
1 ora fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
1 ora fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
15 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
17 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»

Eccellenze culinarie: la cucina del "Bistrot" apprezzata da chef Vissani

1 minuti di lettura
Che rispolverino una meravigliosa ricetta della nonna, o preferiscano esaltare i sapori mediterranei con l’enogastronomia innovativa, ai fornelli i calabresi non sbagliano mai. O, perlomeno, con quella saporitissima zuppa di “genio e tradizione” che rende speciale la nostra cucina, sanno davvero farsi amare, in Italia come all’estero. In quei piccoli gesti che ci fanno simili ai grandi cuochi, in tutto quello stendere, spezzettare e sfrigolare, bisogna metterci passione. Meglio ancora se all’ultimo libro di cucina si preferisce il buon vecchio ricettario di famiglia. E sarà forse proprio l’aver scelto di condire le pietanze con i sapori del suo passato, ad aver reso unica e irripetibile la cucina di Domenica Pavone, la cucina della trattoria “Bistrot” di Cantinella. Senza mai scadere nelle abitudini, in Via Favella della Corte si fanno girare i mestoli da quarantacinque anni ed, evidentemente, lo si fa così bene che anche al conosciutissimo chef Gianfranco Vissani i piatti del “Bistrot” hanno fatto cantare le papille gustative. Così, tra ricottine e salumi di casa nostra, tra speciali minestre e primi piatti deliziosi, ancora una volta la Calabria ha dato meglio di sé. E non poteva essere altrimenti perché se anche l’estro e la capacità del buon cuoco non bastassero, ci sarebbero sempre i buoni frutti della nostra terra a riempire gli occhi e le narici. Quegli stessi frutti, come le clementine e la liquirizia della Piana, con cui chef Vissani vuole insaporire le sue “Ricette di famiglia”, condotte in Tv ogni pomeriggio. Insomma, sul food e l’enogastronomia calabra ci si può sempre contare e i riconoscimenti di cui le nostre eccellenze, i nostri chef e i nostri cuochi fanno incetta parlano molto chiaro. Il cibo calabrese sa come mettersi in mostra per essere il nostro miglior biglietto da visita: un po’ di sana promozione, in fondo, se la meriterebbe davvero tutta.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.