8 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
16 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
11 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
7 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
15 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
14 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
12 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
7 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
18 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
13 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»

Discarica Campolescia, il sindaco di Castrovillari vieta sopralluogo a tecnici Regione

1 minuti di lettura
Il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ieri pomeriggio (18 giugno), con l’Amministrazione comunale e consiglieri ,  non ha consentito, ai tecnici della Regione Calabria - andati via con l’intento di presentare denuncia contro il primo cittadino - di entrare nella discarica di Campolescia e quindi di poterla aprire come vuole un’Ordinanza per far conferire rifiuti dalle province di Vibo e Reggio Calabria. «L’azione  – ha dichiarato Lo Polito- che nell’occasione ha avuto il sostegno di consiglieri comunali di maggioranza e minoranza, giunta municipale, cittadini ed agricoltori di Cammarata, esponenti di Fratelli d’Italia, vuole significare che l’area deve essere bonificata e tombata». Cammarata è nel cuore del distretto agroalimentare di qualità di Sibari ed è espressione di prodotti, immagine di specificità locali, del Comprensorio e dello stesso made in Calabria, che offrono anche lavoro a tantissime capacità dedicate le quali non si possono e non si devono mettere a rischio. «Da qui la motivazione e l’urgenza inderogabili – ha aggiunto - della chiusura che è una prerogativa nella questione la quale non esclude forme di protesta da parte del comprensorio se si vedrà costretto. Sono in gioco coltivazioni ed espressioni rurali di valore realizzate e tramandate da intraprese solerti» «Fattori che rafforzano il “No”, recapitato alla Regione contestualmente – spiega e richiama ancora il primo cittadino- a ciò che ne decretava l’apertura, vietando qualsiasi diniego pena denunce per interruzione di servizio pubblico nell’opera di riavvio del sito» Ferma, così, la posizione del primo cittadino del capoluogo del Pollino contro ciò che può mettere in crisi e compromettere il Territorio; decisione che lo ha fatto ricorrere alla Procura ed al Prefetto a tutela di diritti e di legalità da ripristinare.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.