3 ore fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»
1 minuto fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro di deve perdere»
2 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
1 minuto fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro di deve perdere»
1 ora fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
1 ora fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
4 ore fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
31 minuti fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
3 ore fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
2 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate

Diocesi Rossano-Cariati, cordoglio per la scomparsa del prof. Leone

1 minuti di lettura
Espresso dalla Diocesi Rossano-Cariati profondo cordoglio per la scomparsa del prof. Giorgio Leone e sentimenti di viva vicinanza alla famiglia in questo doloroso momento del distacco. Figura di primo piano nel panorama culturale calabrese e non solo, persona di elevatissima cultura e di grande umiltà, sempre pronto a trasmettere il suo sapere a tutti con grande disponibilità, il prof. Giorgio Leone si può tranquillamente annoverare tra i più grandi conoscitori della storia dell'Arte in Calabria. Nessun luogo o chiesa calabrese, artisticamente sensibile, era a lui sconosciuta. Capace di penetrare nel dettaglio, ha scritto davvero tanto per la Calabria, curando con competenza di alto profilo le varie mostre realizzate in regione e fuori.
DIOCESI ROSSANO-CARIATI, IL RICORDO AFFETTUOSO
La città di Rossano e la Madonna Achiropita, il cui affresco fu da lui studiato e restaurato, hanno occupato un posto speciale nel suo cuore. La sua passione per la storia dell’arte, come da lui confidato, era nata nel corso delle intere giornate trascorse presso il Museo Diocesano e studiando il Codex Purpureus Rossanensis. A partire dal suo progetto scientifico per il nuovo Museo Diocesano e del Codex si deve il nuovo allestimento del percorso museale. Membro del Comitato scientifico e d’onore per il ritorno del Codex a Rossano, ha vissuto la sua ultima apparizione in pubblico nella Citta bizantina, lo scorso 20 settembre, con un suo intervento illuminante proprio sull'Achiropita in occasione del primo incontro del corso di Chiese Aperte, organizzato dal Museo Diocesano e del Codex. A lui il ricordo affettuoso e riconoscente dell’Arcidiocesi che non potrà dimenticare il discreto e arricchente apporto culturale realizzato per l’intera comunità attraverso il suo grande amore per l’arte e la cultura.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.